- seleziona area - Elettrica Novara 2010 Consel 25° Made2010 Meeting d'inverno Angaisa Gewa a Lanzarote Triveneto.com a Cipro Mostra Convegno 2010 Festival dell'installatore 2010 Idroexpert VII meeting, 2010 Meeting Delfino 2010 Metel 2010 Bilancio primo trimestre 2011 Convention Elex 2012 Elettrica 2012 MCE2012 Metel 2012 Hager Sicurezza 16 Convegno Angaisa Meeting Delfino 2014 Evento Metel 2015 Light + Building 2016 MCE 2016 Elettrica 2016 pagina precedente
02 Aprile 2016ELETTRICA 2016: l'attenzione dell'impiantistica e dell'energia si sposta a Novara.
comunicato stampa ELETTRICA 2016: DAL 7 AL 10 APRILE L'attenzione dell'impiantistica e dell'energia si sposta a Novara. Più di 12 mila metri quadrati, 230 stand, due convegni di grande livello con CEI e UCIMU e 10 incontri professionali sulle tematiche più attuali e innovative del settore elettrico, catalizzeranno l'attenzione degli operatori del settore per 4 giorni sulla ottava edizione della più classica e innovativa fra le manifestazioni fieristiche organizzata da Comoli Ferrari, uno dei più importanti distributori di materiale elettrico in Italia. Con al recente acquisizione del gruppo Mauri Elettroforniture, Comoli Ferrari è oggi una realtà che coinvolge 1.200 persone e che ha sviluppato nel 2015 una cifra d'affari di più di 370 milioni di euro. "Tecnologie smart per un mondo smart" è la proposta che il gruppo novarese fa ai suoi clienti che giungeranno almeno dalle otto regioni in cui sono presenti le 110 filiali, ma anche dal Canton Ticino, dove Comoli Ferrari ha appena avviato una nuova attività, e dal Marocco, da cui il gruppo novarese parte per distribuire materiale elettrico nel nord Africa. All'evento novarese saranno presenti i maggiori produttori di materiali e apparecchiature per l'impiantistica e i quadri elettrici, la sicurezza, la domotica, l'automazione, la climatizzazione, la mobilità, le energie alternative e rinnovabili. Installatori, quadristi, imprese, industrie, progettisti, architetti, ingegneri, periti, scuole, avranno la possibilità di valutare soluzioni collaudate e soluzioni innovative, confrontandosi direttamente con i maggiori esperti italiani e internazionali. Anche quest'anno i convegni mantengono uno standard elevatissimo. Il Comitato Elettrotecnico Italiano esaminerà le modalità per aumentare le prestazioni degli impianti elettrici e la sicurezza in un importante incontro dedicato in particolare alla formazione di ingegneri e periti. Elettrica apre quest'anno alle macchine utensili viste quale elemento chiave dello sviluppo tecnologico del paese avviando collaborazione con UCIMU, l'associazione dei costruttori di sistemi per produrre di Confindustria, che presenterà i risultati di una indagine sull'obsolescenza delle macchine utensili in Piemonte. Esperti del settore valuteranno quindi le opportunità che questo scenario offre per la ripresa. Dieci incontri tecnici affronteranno svariate tematiche: dagli allarmi, all'antincendio, al condizionamento, all'accumulo di energia solare, alle reti wireless, alla sicurezza, all'automazione, e nei diversi ambiti di applicazione: residenziale, terziario, con particolare attenzione a retail, negozi e food, all'industria, alle installazioni pubbliche. L'ospitalità a tutto tondo è una delle caratteristiche vincenti di Elettrica che quest'anno si arricchisce di nuove proposte gastronomiche e di intrattenimento. Un evento veramente smart che non mancherà di dare spunti e opportunità interessanti a tutti i visitatori.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021
Powered by www.webarea.it