Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 18/04/2025 ore 14:46




pagina precedente

20 Dicembre 2023
ANGAISA: il Governo ripristini i meccanismi di sconto per rinvigorire il settore edilizio

scarica foto
comunicato stampa

Cessione del credito, ANGAISA e AiCARR: il Governo ripristini i meccanismi di sconto per rinvigorire il settore edilizio

Milano, 20 dicembre 2023

Per rinvigorire il settore dell'edilizia serve un intervento governativo emergenziale attraverso misure di riqualificazione energetica e sismica. Questa la richiesta congiunta di ANGAISA, l'Associazione Nazionale Commercianti Articoli Idrosanitari, Climatizzazione Pavimenti, Rivestimenti ed Arredobagno e AiCARR - Associazione italiana Condizionamento dell'Aria Riscaldamento e Refrigerazione. Secondo una recente analisi realizzata da Nomisma per ANGAISA, meno di 1 italiano su 10 vive in case costruite dopo il 2010, mentre i restanti vivono in gran parte in abitazioni dotate di impianti obsoleti e poco efficienti.

Ecco perché le due associazioni chiedono al Governo di ripristinare i meccanismi legati a cessione del credito e sconto in fattura, almeno per le opere di valore non superiore ai 20mila euro, riconducibili ai cosiddetti "interventi edilizi minori". Occorre poi adottare con urgenza misure straordinarie volte a risolvere il problema dei "crediti incagliati", promuovendo un sempre maggior coinvolgimento degli enti pubblici territoriali e delle società partecipate.

ANGAISA e AiCARR chiedono altresì di:  
• Prorogare l'attuale scadenza del 31 dicembre 2023, relativa alla conclusione dei lavori sui condomini eseguiti con il superbonus, per garantire la sicurezza dei lavoratori coinvolti e la qualità degli interventi da ultimare.
• Introdurre nuove misure a sostegno delle famiglie a basso reddito, consentendo loro di attivarsi per riqualificare, almeno in parte, le proprie abitazioni e case di proprietà, in particolare sotto il profilo dell'efficientamento energetico.
• Mantenere all'attuale 8% la ritenuta sui bonifici parlanti effettuati alle imprese del comparto, necessari per poter fruire delle detrazioni legate ai bonus edilizi 
• Definire - attraverso un apposito tavolo tecnico aperto alla partecipazione delle organizzazioni più rappresentative del comparto - i contenuti di un vero e proprio "Testo Unico degli incentivi e dei bonus edilizi", con l'obiettivo di semplificarli e renderli coerenti.


Per saperne di pił su ANGAISA

facebooktwitteryoutubeinstagramlinkedin


  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it