Comunicato stampa
AL VIA LA IX EDIZIONE DI FORMAZIONE IN LUCE. UN PERCORSO CAPILLARE SUL TERRITORIO PER UN’INDUSTRIA DELL’ILLUMINAZIONE ANCORA PIU’ COMPETITIVA
Dopo il successo delle precedenti edizioni ritorna il progetto formativo che mira a rendere più competitiva l’industria italiana dell’illuminazione.
Si tratta della IX edizione di “Formazione in Luce”, il percorso di formazione promosso da AIDI, Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL, Associazione Nazionale Produttori di Illuminazione federata ANIE Confindustria. Per l’edizione 2025 Formazione in Luce prevede 10 incontri dedicati allo sfaccettato universo della luce. Come nella scorsa edizione è prevista la possibilità di frequentare i corsi direttamente nelle sedi delle aziende che hanno voluto mettere a disposizione i propri spazi, per un confronto ancora più stimolante sulla cultura della luce. Inoltre, quest’anno i partecipanti avranno la possibilità di essere direttamente coinvolti, cimentandosi in prove pratiche.
I corsi, che si svolgeranno a partire dal 25 marzo e si concluderanno il 13 novembre 2025, affronteranno temi di grande attualità in sintonia con le dinamiche di un settore estremamente legato alla tecnologia e, pertanto, in costante e rapida evoluzione. In questa nuova edizione ampio spazio sarà dato ai temi legati agli appalti dei servizi di gestione pubblica e sarann approfonditi anche i metodi per la valutazione dei contratti di gestione di pubblica illuminazione. Non mancheranno gli aspetti riguardanti l’illuminazione degli spazi sportivi e delle opere d’arte e molto altro ancora. Novità di quest’anno il corso: Illuminazione - Aree Industriali e Logistica. Alla cattedra si alterneranno voci altamente qualificate e rappresentative del settore della luce: Alessandro Grassia, Gian Piero Bellomo, Ruggero Guanella, Giulio Antonutto, Giuseppe Rossi, Alessandra Reggiani, Fabrizio Bucci Alberto Scalchi, Matteo Seraceni, Paola Bertoletti, Fabio Pagano, Laura Bellia e Marco Frascarolo.
“La formazione è un passo fondamentale per rendere il comparto della luce sempre più competitivo, aprendo numerose possibilità non solo all’intero dei confini nazionali, ma anche e soprattutto internazionali. Con il programma di Formazione in Luce ci auguriamo di proporre ai partecipanti approfondimenti capaci di rispondere ai bisogni informativi delle aziende e dei professionisti per diffondere una cultura della luce sempre capace di rispondere alle esigenze del mercato” - spiega Carlo Comandini, Presidente di ASSIL.
La IX Edizione di Formazione in Luce vede il patrocinio di APIL Associazione dei Professionisti dell'Illuminazione, Light + Building, Unitrain e Utilitalia e il supporto di EAE Italia, 3F Filippi, ZG Lighting, IMQ e SIGNIFY.
Calendario completo della VIII edizione “Formazione in Luce” 25 marzo: Il progetto Illuminotecnico 15 maggio: Illuminazione degli spazi sportivi – Requisiti e riferimenti normativi 22 maggio: Illuminazione degli spazi sportivi – Applicazioni ed esempi in impianti 19 giugno: Aree residenziali, hospitality e spazi benessere 26 giugno: Illuminazione Aree Industriali e Logistica 11 settembre: Appalti di gestione della Pubblica Illuminazione 18 settembre: Project Financing 25 settembre: Integrative lighting – Il nuovo approccio per l’illuminazione degli interni 2 ottobre: Metodi per la valutazione dei contratti di gestione di pubblica illuminazione 21 ottobre: Illuminazione Aree Industriali e Logistica 13 novembre: Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese Gennaio 2026: Illuminazione Aree industriali e Logistica
|