Comunicato stampa
Heat Pump Technologies, 2-3 aprile 2025: più cultura e formazione per il rilancio delle pompe di calore
A 2 mesi dall'evento sulle pompe di calore facciamo il punto con alcune delle associazioni di categoria che supportano la prima exhibition & conference internazionale di settore, che andrà in scena il 2-3 aprile 2025 presso Allianz MiCo Milano
Heat Pump Technologies (HPT) sarà la prima exhibition & conference internazionale organizzata in Italia (2-3 aprile 2025, Allianz MiCo Milano) completamente dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse.
HPT2025 è un nuovo format fieristico che coniuga l'eccellenza tecnologica e l'alto valore contenutistico. L'agenda prevede due "Main Conference": una con una visione nazionale del mercato delle pompe di calore, in cui verranno presentati i risultati dello studio esclusivo commissionato all'Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano, coordinato dal Professor Vittorio Chiesa, che esplorerà lo stato dell'arte delle pompe di calore in Italia e fornirà previsioni sui prossimi 3-5 anni; l'altra Main Conference sarà a cura di EHPA - European Heat Pump Association e offrirà una panoramica europea, con un focus sul settore industriale e sulle politiche per accelerare la transizione elettrica.
Tutto è pensato per delineare le traiettorie del mercato, fornire supporto strategico e creare valore concreto per gli operatori della filiera.
Come afferma Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, organizzatore della due giorni convegnistica, "Heat Pump Technologies nasce per rispondere a un'esigenza chiara: creare uno spazio di incontro e confronto per l'intera filiera delle pompe di calore, una tecnologia destinata a giocare un ruolo cruciale nel percorso di decarbonizzazione. Abbiamo voluto progettare un nuovo format centrato sull'eccellenza tecnologica e sulla cultura, sulla divulgazione scientifica e sullo sviluppo strategico di un mercato che, pur attraversando una fase di rallentamento, ha un potenziale straordinario da sbloccare attraverso formazione e sensibilizzazione."
Proprio l'impostazione culturale e divulgativa dell'evento ha convinto fin da subito le principali associazioni di categoria, che hanno dato il loro supporto all'evento e che contribuiranno con sessioni formative a cura di AiCARR, Angaisa, Assistal, Assoclima, Assogriforisti, Assotermica, Associazione Tecnici del Freddo, AVR, Anima, CNA, CNCC (Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali), Eurovent, Fire - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia, Green Building Council Italia e KNX National Italia. L'agenda vedrà anche un programma di interventi a cura delle aziende espositrici.
I temi trattati spazieranno dalle normative italiane ed europee, ad approfondimenti sulle politiche legate agli F-gas, alle best practice per una gestione efficace delle installazioni. Verranno analizzate in dettaglio le diverse tipologie installative, offrendo spunti pratici e tecnici per ottimizzare l'integrazione delle pompe di calore e degli apparecchi ibridi in contesti sia residenziali sia industriali.
Di seguito la testimonianza di alcune delle associazioni che animeranno l'agenda della due giorni milanese.
Maurizio Lo Re, Presidente di Angaisa "Come associazione riteniamo sia prioritario adottare un approccio "multi-tecnologico" che valorizzi le soluzioni e i prodotti più efficienti, quelli davvero in grado di favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti dal Pniec e dalla Direttiva "Case Green": in questo contesto, la prima edizione di HPT ci consentirà di conoscere meglio i potenziali di diffusione e utilizzo delle pompe di calore e il ruolo fondamentale che assumeranno negli scenari futuri dell'efficienza energetica in Italia."
Fabrizio Capaccioli, Presidente Green Building Council Italia "La pompa di calore rappresenta la soluzione tecnologica ad oggi più efficace per la produzione di energia termica decarbonizzata a servizio degli edifici. La recente ricerca svolta da Green Building Council Italia, in collaborazione con Eumetra, ha posto in evidenza però come questa tecnologia sia ancora poco conosciuta dalla maggioranza dei cittadini. Allo sviluppo tecnologico è quindi necessario abbinare un'azione di comunicazione e sensibilizzazione del consumatore finale."
Diego Prati, Responsabile Nazionale CNA Installazione Impianti "Tecnologie come le pompe di calore rappresentano il futuro della transizione energetica e richiedono competenze tecniche aggiornate per garantire installazioni efficienti e conformi alle normative. Eventi come Heat Pump Technologies offrono un'opportunità unica per approfondire innovazioni tecnologiche, condividere esperienze e creare reti professionali. Investire nella formazione significa rafforzare la competitività delle imprese, migliorare il servizio al cliente e promuovere soluzioni sostenibili per il futuro."
Fabio Brondolin, Vicepresidente Assofrigoristi "Tutti i protagonisti della filiera debbono collaborare e tutti i loro rappresentanti associativi sono tenuti a fare altrettanto, perché mai come oggi il risultato è prodotto dalla massima messa a terra del valore del prodotto in ogni fase del lavoro, da quelle di ideazione a quelle di utilizzo. Una filiera che funziona da cinghia di trasmissione del valore a livello associativo e di aziende, professionisti e tecnici, è la condizione perché la pompa di calore sia apprezzata e adottata con soddisfazione dall'utente finale."
L'obiettivo di lungo termine di HPT2025 HPT si pone l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per l'intera filiera delle pompe di calore, creando uno spazio di confronto costruttivo tra aziende, istituzioni e associazioni. L'impegno di RX Italy è creare un ambiente in cui le differenze di visione si trasformino in opportunità di cooperazione.
"La transizione energetica - spiega Massimiliano Pierini - richiede un approccio integrato, in cui riqualificazione energetica, efficienza degli edifici e tecnologie avanzate come pompe di calore, sistemi domotici, soluzioni smart e infrastrutture digitali lavorino insieme per formare un sistema sostenibile e interconnesso. HPT2025 mira a favorire questa sinergia, mettendo in relazione i diversi attori e stimolando il dialogo tra chi sviluppa, installa, utilizza e regola queste tecnologie. Guardando al futuro crediamo che eventi più snelli e focalizzati rappresentino la direzione vincente. Le aziende apprezzano la nostra formula snella e mirata. Siamo certi che HPT2025 rappresenterà una piattaforma strategica per accelerare la transizione energetica, portando benefici concreti a tutti gli attori coinvolti."
L'evento è aperto a tutti gli attori della transizione energetica: grandi imprese di installazione e distribuzione, progettisti, energy manager, general contractor, studi di architettura e il mondo del real estate.
Per maggiori informazioni su Heat Pump Technologies: www.heatpumptechnologies.it
Per consultare il catalogo espositori: https://www.heatpumptechnologies.it/it-it/exhibitor-directory.html#/
|