comunicazione FANDIS
Fandis - Torrini di estrazione green per quadri elettrici
Ventilazione da tetto in c.c. per un'efficace dissipazione del calore
Nel contesto della ventilazione e filtrazione di quadri elettrici, il torrino d'estrazione d'aria rappresenta la miglior soluzione, in assenza di accessibilità alle pareti verticali degli armadi, per estrarre il calore in eccesso, generato dai dispositivi elettrici o elettronici.
Fandis S.p.A., da oltre trent'anni attiva nel fornire soluzioni per il Thermal Management, arricchisce la propria gamma di torrini da tetto con nuovi modelli alimentati in corrente continua, a 24V ed a 48V e con un grado di protezione a partire dall'IP 24 fino all'IP54. I benefici derivanti da questa tecnologia si riassumono in tre principali concetti che illustriamo in dettaglio: sicurezza, efficienza e scalabilità della potenza utile. Sicurezza: l'installazione del torrino da tetto avviene in un punto dell'armadio non occupato da altri componenti, ad eccezione di lampade per l'illuminazione interna. La distribuzione delle alimentazioni è disgiunta dalle canaline per il passaggio dei cavi e, pertanto, la disponibilità di lampade e torrini in bassa tensione permette di avere l'intera area superiore occupata da componenti in Classe III. Il motore è dotato di una protezione che lo preserva da gravi danneggiamenti dovuti a sovratemperature non previste.
Efficienza: a parità di potenza massima e di sezioni di passaggio dell'aria, i motori in cc permettono di ottenere portate fino al 50% superiori rispetto alle soluzioni tradizionali, con evidente risparmio energetico.
Scalabilità della potenza utile: la nuova gamma di torrini in cc di Fandis dispone di un ingresso di parzializzazione della potenza attraverso il quale ottimizzare il punto di lavoro, in funzione delle reali esigenze di raffrescamento. Mediante la semplice applicazione di un partitore resistivo sulla morsettiera, il costruttore del quadro può "programmare" la portata desiderata per la propria applicazione. La parzializzazione di potenza è anche gestibile da un regolatore proporzionale con uscita standard 0..10V oppure un ingresso in PWM. L'intera gamma dispone di uscita tachimetrica, utile sia per funzioni di diagnostica sia di regolazione.
|