Comunicazione ABB
Contatori di energia D11 15 e D13 15
Misurare l’energia in modo semplice
Il monitoraggio e l’analisi dell’energia svolgono un ruolo fondamentale nella riduzione dei costi energetici e nel miglioramento dell’efficienza degli impianti elettrici. I contatori di energia sono dei dispositivi fondamentali per ottenere una maggiore efficienza energetica e il loro utilizzo permette non solo di aderire agli standard e alle normative internazionali, ma anche promuovere e disciplinare consumi energetici sostenibili.
I contatori di energia ABB sono strumenti avanzati di misurazione elettrica progettati per monitorare e gestire il consumo energetico in modo preciso e affidabile. La loro funzione principale è di raccogliere e trasmettere dati sull’energia consumata da impianti o dispositivi, permettendo agli utenti di ottimizzare l’uso dell’energia, migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi.
Utilizzati in ambito industriale, commerciale e residenziale, i contatori permettono di monitorare il consumo di energia, di misurare vari parametri elettrici (come tensione, corrente, potenza attiva e reattiva), di fornire dati per il monitoraggio continuo per l'ottimizzazione delle risorse e per rispondere rapidamente alle variazioni dei consumi, e per supportare i sistemi di controllo e gestione dell’energia, offrendo informazioni essenziali non solo ai fini dell’efficienza, ma anche a fini della manutenzione, della sicurezza, della pianificazione e così via. Estremamente precisi e progettati per operare in ambienti difficili e in varie condizioni di esercizio, i contatori ABB sono progettati per garantire un’installazione intuitiva e una configurazione flessibile.
Protocolli di comunicazione
I contatori ABB supportano vari protocolli di comunicazione per l’integrazione con sistemi di gestione energetica o SCADA. In particolare i contatori D11 e D13 sono disponibili con protocollo di comunicazione Modbus RTU o Mbus, che consentono di integrare apertamente i dispositivi in qualsiasi sistema.
Settori applicativi
Oltre alla possibilità della sub-fatturazione, che consente di assegnare correttamente i costi energetici in ambito residenziale, i contatori di energia trovano applicazione in numerosi contesti.
Nell’industria, ad esempio, supportano la gestione e il monitoraggio dei carichi per ottimizzare le attività di manutenzione ed esercizio. Negli impianti di gestione degli edifici consentono il controllo energetico di uffici, ospedali, scuole e complessi commerciali, permettendo la modulazione dei carichi in funzione della domanda effettiva. Nelle infrastrutture legate alle energie rinnovabili monitorano la produzione delle fonti, di per sé discontinua, contribuendo a rendere più efficiente l’accumulo, l’approvvigionamento o lo scambio in loco.
Nei Data Center, infine, il design compatto e la certificazione MID garantiscono una misurazione ad alta precisione e un’occupazione minima di spazio. L'analisi completa dei consumi energetici all'interno del Data Center consente di individuare facilmente potenziali problemi, prevenendo così danni alle apparecchiature installate ed evitando qualsiasi impatto operativo.
In conclusione, i contatori di energia rappresentano una soluzione essenziale per qualsiasi realtà che desideri migliorare la gestione dell’energia, monitorare i consumi e ottimizzare l’efficienza operativa, offrendo una tecnologia avanzata e integrabile in vari ambienti grazie a molteplici protocolli di comunicazione.
Contatori di energia D11 e D13: la nuova offerta ABB
In questo settore, l’offerta più recente di ABB è rappresentata dai contatori di energia D11 e D13, i quali presentano una serie di caratteristiche tecniche innovative progettate per offrire un monitoraggio energetico preciso e sostenibile, distinguendosi per funzionalità, precisione e facilità d’integrazione nei sistemi di gestione. Entrambi i contatori rientrano nella nuova gamma “15”. Il D11 è un contatore diretto in grado di gestire fino a 40A in monofase. Il D13 gestisce fino a 65A in trifase. Il display del D11 è a doppia linea con 6 cifre principali, mentre il D13 è su 7 linee e presenta delle icone aggiuntive. Il display è retroilluminato e configurabile. Entrambi i contatori possono utilizzare il protocollo di comunicazione Mbus o Modbus RTU e sono dotati di una uscita digitale a impulsi con frequenza di conteggio programmabile da 1 a 999.999.
Caratteristiche e vantaggi
Grazie alla combinazione di efficienza, sostenibilità e connettività, i contatori di energia D11 e D13 di ABB offrono una soluzione completa per il monitoraggio e la gestione dell'energia, contribuendo a un utilizzo più responsabile e conveniente delle risorse energetiche. I modelli D11 e D13 si contraddistinguono dai prodotti della concorrenza per una serie di caratteristiche uniche.
Design compatto
Grazie alle dimensioni ridotte fino al 50% rispetto ai modelli precedenti, i contatori D11 e D13 permettono di ottimizzare lo spazio all’interno dei quadri elettrici o quando vengono installati sui macchinari.
Sostenibilità
Realizzati con il 70% di plastica riciclata, questi dispositivi prevedono un impatto inferiore del 25% rispetto ai predecessori, contribuendo agli obiettivi ambientali ABB EcoSolutions secondo il formato PEP ecopassport. Il marchio ABB EcoSolutions garantisce la piena trasparenza sugli impatti ambientali del prodotto sull'intero ciclo di vita. I prodotti del portafoglio sono conformi a una serie di indicatori di prestazione chiave definiti nel quadro di circolarità di ABB e recano una dichiarazione ambientale di prodotto verificata da terzi (ISO 14025).
Precisione certificata MID
La conformità alla normativa MID (Classe B per l'energia attiva) rende questi contatori adatti a usi fiscali in ambienti residenziali e commerciali.
Facilità d’uso
L’interfaccia utente migliorata e il menu intuitivo consentono di configurare rapidamente i dispositivi, mentre il wizard di avvio facilita l’installazione iniziale. Controllo bidirezionale dell’energia: grazie al supporto bidirezionale, i contatori possono facilmente passare dalla modalità di importazione a quella di esportazione senza necessità di interventi manuali. Questa caratteristica è particolarmente utile per utenti che adottano sistemi di generazione distribuita, come i pannelli solari.
Connettività flessibile
I contatori supportano i protocolli Modbus RTU e M-Bus, facilitando l’integrazione con i sistemi di gestione ABB o con soluzioni BMS e SCADA di terze parti. Tra i sistemi di gestione ABB si segnalano in particolare le piattaforme InSite, ABB Ability Energy and Asset Manager (gestione e analisi dei consumi energetici da remoto attraverso un'applicazione basata su cloud), e ABB KNX (tramite gateway Modbus-KNX MG/S11.100.1.1 che permette di configurare liberamente sistemi di Building Automation fino a 100 data-point/registri).
Caratteristiche tecniche
Disponibili in formato DIN (D11 - 1 modulo, D13 - 3 moduli), tra le specifiche salienti dei contatori di energia ABB D11 e D13 spiccano la tensione di esercizio di 220-240 VAC ±20%, le funzionalità di misura istantanea per energia attiva, reattiva e apparente (inclusa la corrente di neutro - D13) e la protezione da sovratensioni fino a 6 kV. La temperatura di esercizio varia da -40°C a +70°C, mentre la classe di protezione è IP20 o IP51 (Quando i contatori sono installati in centralini con classe di protezione IP51).
|