Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 28/04/2025 ore 12:33




pagina precedente

01 Aprile 2022
PROMIX - "Tubi portacavi rispettosi dell'ambiente"

scarica foto

scarica foto
comunicazione

"Tubi portacavi rispettosi dell'ambiente"

Riduzione di CO2 e risparmio sui costi di produzione grazie ai tubi portacavi schiumati fisicamente


Winterthur, Svizzera, 29 Marzo 2022 - I tubi in plastica per la protezione di cavi interrati sono disponibili in un'ampia varietà di diametri e spessori di parete. Un principio vale in tutti i casi: i cavi all'interno del tubo devono essere protetti dagli agenti esterni e dai danni accidentali. Per garantire ciò, devono essere soddisfatti standard appropriati che identifichino chiaramente le proprietà del condotto.


Tra le altre cose, questi standard specificano il rapporto diametro/spessore della parete, che fissa la quantità di materiale per metro lineare di tubo. Per risparmiare sui costi, vengono spesso utilizzati materiali riciclati o di seconda scelta, le cui proprietà tecniche e caratteristiche di trasformazione dipendono fortemente dal lotto di produzione.


Risparmiare sui costi utilizzando gas rispettosi dell'ambiente
Un altro approccio, per ridurre i costi e anche il consumo di materia prima, è di produrre tubi con schiume termoplastiche. In tal caso, gas ecocompatibili come l'anidride carbonica o l'azoto vengono iniettati nel polimero fuso e miscelati con esso nell'estrusore. Nella fase successiva di estrusione, questi gas formano nello strato interno della parete del tubo una schiuma microcellulare che porta ad una riduzione del peso e quindi al risparmio del quantitativo di plastica impiegata.


Joint venture: lavorare insieme per il miglior risultato
In un progetto congiunto delle società Hans Weber Maschinenfabrik GmbH e Promix Solutions AG, sono ora stati determinati la fattibilità, la praticità e il potenziale di risparmio. A tale scopo, Weber ha fornito un estrusore con cilindro rigato tipo NE7.40 per lo strato intermedio schiumato (foam) e un estrusore con cilindro rigato tipo NE5.40 per gli strati interno ed esterno. Come filiera è stata utilizzata una testa a 3 strati WEBER PKM250. Inoltre, sono state utilizzate delle apparecchiature a valle disponibili nel centro tecnico di Hans Weber GmbH: sezioni di raffreddamento, traino e taglio. Promix Solutions ha fornito una centralina di dosaggio gas N400 con un iniettore specifico per il dosaggio preciso dell'azoto e un melt cooler P1 180 (scambiatore di calore miscelante) per l'omogeneizzazione e la riduzione della temperatura del fuso. Durante le prove iniziali è stato impiegato e schiumato con azoto un HDPE HE3490 LS di Borealis per la produzione di un tubo portacavi DN110 x 6,3.

Dopo la produzione di un campione di riferimento non schiumato, la quantità di gas dosato è stata gradualmente aumentata, determinando una riduzione del peso fino al 26 % con materiale vergine e fino al 15 % circa con materiale riciclato - calcolata sul tubo intero. Il tubo così prodotto è stato successivamente testato secondo le norme DIN 16876 e GA KSR 2010 (Svizzera) ed è stato in grado di soddisfare tutti i requisiti. Particolare attenzione è stata riservata alla rigidità anulare e al test di caduta secondo DIN EN 744. Sulla base di questi risultati positivi, il test è stato ripetuto con uno strato interno schiumato in HDPE riciclato. Anche questo ha dimostrato una buona lavorabilità e un processo stabile.


Più sostenibilità grazie ai tubi portacavi schiumati fisicamente
In considerazione dell'attuale frangente di difficoltà per la reperibilità dei polimeri e per i prezzi delle materie prime in costante aumento, la schiumatura microcellulare dei tubi in plastica è il modo perfetto per risparmiare materiale e ridurre l'impatto della CO2 nella produzione di tubi. Contrariamente alla produzione di schiume termoplastiche con agenti espandenti chimici esotermici, non vengono utilizzati additivi elencati SVHC (sostanze estremamente problematiche) e si evita così anche l'accumulo di additivi tramite l'impiego di rimacinati. Naturalmente, questa tecnologia può essere utilizzata anche per altre tipologie di tubazioni. Gli esperti di Hans Weber Maschinenfabrik GmbH e Promix Solutions AG saranno lieti di fornire ulteriori informazioni su questo argomento.


Nei prossimi mesi i test congiunti di WEBER e Promix continueranno con l'impiego di questa tecnologia per la schiumatura di ulteriori categorie di tubi, con altre portate e anche altri polimeri. Inoltre, le due aziende stanno lavorando insieme su una soluzione per l'estrusione di PVC espanso fisicamente.


A proposito di Promix Solutions AG
Promix Solutions AG è il fornitore leader di componenti e soluzioni chiave uniche nel settore della miscelazione, schiumatura e raffreddamento nella lavorazione della plastica e nella produzione di polimeri. Promix serve l'industria con soluzioni efficaci per la riduzione dell'impatto ambientale, il risparmio dei costi e il miglioramento della qualità nell'estrusione e nello stampaggio a iniezione. Un team motivato con una lunga esperienza e un ampio know-how sui processi e sulle applicazioni assicura una consulenza e un servizio eccellenti. Il portafoglio di prodotti comprende sistemi di estrusione di schiuma, stazioni di dosaggio di gas CO2/N2, additivi di nucleazione, componenti chiave per la produzione di schiume leggere, ugelli di miscelazione, miscelatori di fusione, raffreddatori di fusione e sistemi di misurazione della viscosità in linea.

Per maggiori informazioni: www.promix-solutions.com.




  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it