Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 29/04/2025 ore 14:41




pagina precedente

14 Ottobre 2021
Nuovi ancoranti antisismici GIA per calcestruzzo: certificati ad alte prestazioni

scarica foto
comunicazione GIA

NUOVI ANCORANTI ANTISISMICI GIA: ANCORANTI PER CALCESTRUZZO CERTIFICATI AD ALTE PRESTAZIONI


Quando si parla di staffaggio antisismico si fa innanzitutto riferimento alla Normativa Tecnica in vigore, che specifica i metodi di progettazione che rendono i tipologici conformi. Questo perché, di fatto, non esistono vere e proprie staffe, profili o elementi di connessione antisismici, ma è piuttosto il sistema di supporto che vanno a comporre a definirsi tale.
Un impianto, infatti, si definisce antisismico quando offre un sistema resistente all'azione orizzontale del sisma, evitando movimenti che potrebbero danneggiare le tubazioni e i sistemi di sospensione e ancoraggio.
Gli stessi elementi che compongono questo tipo di sistemi, antisismico e antincendio, possono dunque essere utilizzati anche per impianti statici, non soggetti a particolari sollecitazioni orizzontali.
Il diverso utilizzo di queste componenti di staffaggio dipende, dunque, principalmente dai metodi e criteri di progettazione adottati.


In questo scenario ci sono tuttavia determinati ancoraggi che, per essere considerati idonei ad applicazioni antisismiche e antincendio, devono riportare specifiche certificazioni che ne attestino la conformità in relazione a determinate applicazioni e tipologie di materiale base.
È il caso, in particolare, degli ancoranti per calcestruzzo GIA: TLA SM, VCLS e VTE CLS SM.
Si tratta di prodotti accomunati da un'ampia versatilità di utilizzo, che permette loro di essere utilizzati sia in sistemi di supporto statici sia, soprattutto, in sistemi di staffaggio antisismico e antincendio, che richiedono specifiche garanzie prestazionali.
Tre sono le certificazioni che accomunano questi ancoranti: la ETA-CE per usi su calcestruzzo fessurato e non fessurato; l'approvazione per la resistenza al fuoco, con classificazione R30-R120; e quella per la resistenza sismica, per le categorie C1 e C2.
I tre elementi sopra citati si distinguono poi per le loro caratteristiche peculiari, che variano a seconda dell'ambito applicativo.


• TLA SM - TLA SM è un ancorante meccanico in acciaio estremamente versatile, pensato specialmente per il fissaggio di carichi pesanti su calcestruzzo. Grazie alla sua struttura, con cono d'espansione e corpo filettato, si adatta facilmente alle diverse tipologie di installazione, dall'antisismica all'antincendio, fino ai sistemi statici.


• VCLS - La vite per calcestruzzo VCLS, invece, si caratterizza per il particolare attacco femmina, adatto al fissaggio di barre filettate M6, M8 e M10. È, per questo motivo, ideale per pendinature e staffaggi sospesi, come ad esempio collari Sprinkler antincendio, per il cui fissaggio la vite è certificata nella versione M10. Efficace sia su calcestruzzo fessurato che non fessurato, VCLS è adatta anche per pietre naturali compatte e poco friabili.
Le elevate prestazioni che garantisce non riguardano solo le grandi capacità di tenuta, ma anche i tempi di installazione che richiede, in questo caso estremamente ridotti perché basta forare e avvitare la vite nel calcestruzzo per ottenere un fissaggio rapido e sicuro.


• VTE CLS SM - La stessa velocità di applicazione è assicurata anche da VTE CLS SM, la vite autofilettante a testa esagonale per calcestruzzo. Grazie alla cosiddetta "Two Steps Revolution", metodologia di installazione che prevede due semplici mosse (fora e avvita) per fissare l'ancorante, è possibile arrivare a un risparmio di tempo di circa il 50% rispetto ai fissaggi tradizionali.
Garantisce performance di carico eccezionali grazie alla doppia forza di attrito e sottosquadro, mentre il suo particolare filetto assicura elevate prestazioni anche con diametri foro relativamente piccoli. Adatto sia a profondità di fissaggio standard che ridotte, questo ancorante permette fissaggi sicuri anche in vicinanza di bordi o interassi ridotti. La mancanza di espansione meccanica in fase di inserimento nel calcestruzzo previene il rischio di danneggiare il materiale di supporto. Per questo, anche in seguito al fissaggio, è possibile rimuovere la vite completamente.


Anche in ambito antisismico e antincendio, dunque, GIA offre il giusto ancorante per ogni esigenza di installazione. Per saperne di più sull'intera gamma antisismica GIA SEISMIC, della quale fanno parte gli ancoranti TLA SM, VCLS e VTE CLS SM, visita il sito www.gia.it.


Per saperne di pił su GIA

facebooktwitteryoutubeinstagram


  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it