Comunicazione DKC
Il Gruppo DKC presente all’Hannover Messe 2025 (31 marzo - 4 aprile) per rimarcare in maniera tangibile la sua volontà di “dare energia ad un’industria sostenibile”
Lo stand D49 del Padiglione 011 sarà il palcoscenico utilizzato dalla società leader nella fornitura di sistemi portacavi e nella realizzazione di soluzioni per la protezione, il trasporto e la distribuzione di energia per infrastrutture civili e industriali, per mostrare ai visitatori il suo ventaglio di proposte capaci di coniugare innovazione ed efficienza.
Si terrà dal 31 marzo al 4 aprile l’edizione 2025 dell’Hannover Messe, la più importante fiera europea in materia di industria e di automazione. Alla kermesse tedesca parteciperà il Gruppo DKC (Hall 011-Stand D49), e lo farà in veste di protagonista, a maggior ragione nell’anno in cui lo slogan scelto dagli organizzatori come leitmotiv della manifestazione è “Dare energia ad un’industria sostenibile”. Per DKC, leader nella fornitura di sistemi portacavi e nella realizzazione di soluzioni per la protezione, il trasporto e la distribuzione di energia per infrastrutture civili e industriali, la presenza in Germania costituirà l’occasione per far conoscere ai visitatori del suo spazio espositivo le novità inserite nel proprio portfolio prodotti, un ventaglio di proposte continuamente rinnovato e valorizzato.
Durante le cinque giornate della fiera DKC darà particolare risalto alla Linea RamBlock, con i suoi armadi elettrici componibili con grado di protezione IP 66 e IP55, progettati per installazioni indoor nel campo della bassa tensione e dell’automazione industriale. A questi si aggiungono le cassette per quadri elettrici disponibili in lamiera d’acciaio o acciaio inox, che garantiscono massima resistenza agli urti e alle intemperie. Le soluzioni RamBlock costituiscono quanto di meglio il mercato possa offrire in tema di salvaguardia dei quadri elettrici.
In una logica di “dialogo stretto” tra le varie famiglie di prodotti DKC, esse si integrano alla perfezione con quanto il Gruppo propone attraverso la sua Linea RamKlima, sistemi di raffreddamento pensati per tutte le applicazioni in cui le temperature elevate rischiano di danneggiare i componenti che si trovano all’interno del quadro elettrico. DKC ha inoltre ampliato la gamma RamKlima con l’offerta di un condizionatore con tecnologia ad inverter, con filtro aria di serie e con grado di protezione IP54. Il consistente risparmio dal punto di vista dei consumi energetici garantito da questo nuovo sistema di climatizzazione dei quadri elettrici è conseguenza diretta dell’attenzione che DKC manifesta, e non certo da oggi, nei confronti della sostenibilità ambientale.
L’Hannover Messe sarà anche il contesto dove DKC presenterà al pubblico la rinnovata gamma dei suoi convertitori di tensione e di frequenza della Linea RamBatt. Un focus particolare sarà dedicato a Trio XT, un UPS trifase di ultima generazione efficiente, modulare, compatto, facile da installare e da gestire per avere un’energia sicura e di alto livello. La gamma Trio XT nasce con i primi tre modelli da 30, 40 e 50 kW, fondamento per future taglie superiori da realizzarsi secondo un concetto modulare ridondante. La nuova serie Trio XT progettata con le ultimissime tecnologie permette di ottenere rendimenti fino al 98 per cento grazie all’inverter multilivello e ad una gestione delle batterie studiata per ottenere durate ottimali e per assicurare efficienza in tutte le modalità di lavoro.
Lo stand D49 del Padiglione 011 sarà anche il luogo in cui evidenziare qualità e virtù di E.Charger e di E.Charger Double, le risposte che DKC Energy, la Business Unit del Gruppo DKC dedicata alla realizzazione di soluzioni per l’elettromobilità e l’efficientamento energetico, fornisce ad un mercato in forte crescita. Entrambe le soluzioni sono rivolte ad una clientela che spazia dai privati alle aziende, dagli hotel ai ristoranti. Ambedue i dispositivi garantiscono un monitoraggio costante e puntuale di costi e consumi e i loro display, altamente funzionali, forniscono tra l’altro, e istantaneamente, i dati relativi alla potenza erogata, all’energia distribuita e al tempo in cui il veicolo è rimasto collegato. Il loro processo di installazione è reso estremamente pratico e veloce anche grazie alla riduzione dei componenti aggiuntivi necessari per garantirne il funzionamento.
Inoltre, con il Portale Energy è possibile creare un sistema di gestione completo e “su misura” per le varie tipologie di installazione e per le diverse esigenze degli utilizzatori finali. Queste configurazioni permettono di impostare il sistema per la gestione e il bilanciamento dinamico dei carichi, per la gestione delle multi-utenze con accessi differenziati e per molte altre tipologie di parametrizzazione.
DKC evidenzierà inoltre l’integrazione tra le soluzioni per la ricarica elettrica e la linea Hercules, composta da condotti sbarre per media e grande potenza. In particolare, i condotti Distritech, conformi alla normativa CEI EN61439-6, supportano correnti nominali fino a 800A con conduttori in rame, garantendo un’alimentazione affidabile e sicura.
Con una gamma di soluzioni sempre più all’avanguardia, DKC si conferma un punto di riferimento nel settore elettrotecnico, industriale ed energetico. L’appuntamento per scoprire da vicino tutte le novità dell’azienda è all’Hannover Messe 2025, dal 31 marzo al 4 aprile, presso lo stand D49 nel padiglione 11.
|