Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 02/04/2025 ore 18:09

  • giorni
  • ore
  • minuti



pagina precedente

04 Marzo 2025
SIGNIFY - presentata la nuova illuminazione di Spazio Autismo a Bergamo

scarica foto

scarica foto

Comunicazione SIGNIFY


Povertà energetica, presentata la Nuova illuminazione di Spazio Autismo a Bergamo: un impianto innovativo, ad alta efficienza e adattivo per l’associazione di promozione sociale punto di riferimento per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie.


L’iniziativa promossa da Banco dell’energia, con Signify, Spazio Autismo Bergamo e Manager No Profit, consentirà un importante risparmio energetico e favorirà il benessere dei soggetti più vulnerabili. Previste anche attività di educazione al risparmio energetico


Si è tenuta oggi l’inaugurazione dell’iniziativa Nuova illuminazione per Spazio Autismo Bergamo, promossa da Banco dell’energia, insieme a Signify, Spazio Autismo Bergamo e Manager No Profit, che ha permesso l’efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione nella sede dell’associazione di promozione sociale punto di riferimento per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e le loro famiglie. La sede di Spazio Autismo, di proprietà del Comune di Bergamo e concessa in locazione gratuita all’Associazione, può ora beneficiare di tecnologie più avanzate che consentono non solo un significativo risparmio energetico per il Centro ma anche un concreto supporto alle tante attività dedicate al benessere dei ragazzi e delle loro famiglie che lo frequentano quotidianamente.


Verrà inoltre promosso da Banco dell’energia un incontro formativo sull’uso consapevole e sul risparmio dell’energia rivolto agli operatori del Centro.


 


Nuova illuminazione per Spazio Autismo a Bergamo. Promotore del progetto è Banco dell’energia, fondazione del Gruppo A2A, attiva dal 2016, che attraverso il meccanismo della solidarietà indiretta raccoglie fondi a sostegno di persone e famiglie in situazione di fragilità economica e sociale, ponendo particolare attenzione al tema della povertà energetica. Le iniziative solidali di Banco dell’energia includono non solo attività di sostegno ed efficientamento, rendendo l’energia accessibile a chi è più vulnerabile, ma anche attività educative e la realizzazione di modelli di intervento legati alla promozione e allo sviluppo di energie rinnovabili. Banco dell’energia ha istituito nel 2021 il Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica”, a cui hanno aderito oltre 90 stakeholder sensibili alla tematica e coinvolti nelle attività di contrasto al fenomeno. Spazio Autismo Bergamo è un’associazione di promozione sociale che, dal 1997, in collaborazione con il Comune di Bergamo è attiva nella sensibilizzazione all’integrazione delle persone con disturbo dello spettro autistico.


Manager No Profit, che ha contribuito alla individuazione e alla realizzazione del progetto, è un’organizzazione costituita da oltre cento professionisti volontari che offrono supporto alle associazioni su tutto il territorio nazionale.


Finanziatore del progetto è Signify Italia, già firmatario del Manifesto di Banco dell’energia, che, interpretando l’alto valore sociale dell’intervento, lo ha finanziato per il valore di 48mila euro permettendo la sostituzione dei corpi illuminanti e le opere di installazione e allacciamento nella struttura.


 


Gli interventi. Al centro del progetto Nuova illuminazione per Spazio Autismo Bergamo c’è l’efficientamento energetico dell’impianto di illuminazione nella sede in Via Alcaini 1. I vecchi punti luce a fluorescenza sono stati sostituiti con oltre 90 apparecchi LED connessi di ultima generazione, alcuni dei quali stampati in 3D, abbinati al sistema Nature Connect, che permette di erogare una luce comparabile a quella naturale nelle sue variazioni nell’arco della giornata. In questo modo, si è reso possibile non solo un significativo risparmio energetico per la struttura - in condizioni ottimali, infatti, il passaggio al LED connesso consente di risparmiare fino al 90% di energia - ma anche un maggiore benessere generale per i ragazzi che lo frequentano quotidianamente. Inoltre, nell’ambito dell’iniziativa, sarà organizzato un evento formativo di educazione energetica rivolto al personale e/o volontari che operano presso il Centro al fine di promuovere una cultura del risparmio energetico e contribuire alla riduzione dei consumi. Per l’avvio del percorso  saranno individuati e formati veri e propri Tutor per l’Energia Domestica - TED.


 


"L’efficientamento energetico è una delle opzioni più rilevanti per sostenere la transizione climatica, ridurre l’utilizzo di fonti inquinanti, ridurre i costi pubblici ottenendo un risparmio per le pubbliche amministrazioni. Come Comune di Bergamo - afferma la Sindaca Elena Carnevali - stiamo investendo con convinzione nell’efficientamento energetico del nostro patrimonio immobiliare, dalle scuole alle case popolari, fino agli edifici pubblici. Per questo siamo particolarmente grati a Banco dell’energia per il progetto di efficientamento dell’illuminazione della sede di Spazio Autismo: un intervento che non solo genera un notevole risparmio energetico per il Centro, ma migliora anche il benessere quotidiano dei bambini e ragazzi che lo frequentano. Un’attenzione che si traduce in un duplice beneficio: per l’ambiente e per la qualità della vita dei nostri giovanissimi e giovanissime. Accanto a questo, abbiamo la responsabilità di affiancare misure per sostenere le famiglie più in difficoltà. Mi fa piacere quindi ricordare il progetto in corso con Fondazione Banco dell’energia e altri soggetti con cui viene garantito un sostegno economico ai consumatori più vulnerabili per il pagamento delle bollette nei mesi più critici dell’anno; un altro modo di intervenire nel far fronte alla povertà energetica”.


I numeri della povertà energetica in Italia. Secondo gli ultimi dati sulla povertà energetica elaborati dall’Osservatorio Italiano sulla Povertà Energetica (OIPE), sono 2,36 milioni le famiglie in povertà energetica, pari al 9% delle famiglie italiane. Dati in forte crescita rispetto al 2022 con un aumento di 1,3 punti percentuali, pari a più di 340mila famiglie che si aggiungono a quelle già colpite dal fenomeno. Le Isole e il Nord Ovest i territori in cui si è registrato, in particolare, l’aumento della quota di famiglie in povertà energetica. Un fenomeno che, come negli altri anni, incide di più nei piccoli centri e nelle aree suburbane, a fronte di una lieve riduzione nelle aree metropolitane.


 


All’inaugurazione di Nuova illuminazione per Spazio Autismo Bergamo sono intervenuti, tra gli altri, Elena Carnevali, sindaca di Bergamo, Roberto Tasca, Presidente Banco dell'energia, Carlos Loscalzo, Amministratore Delegato Signify Italia, Santo Manzoni, presidente Spazio Autismo e Ezio Manzoni, Manager No Profit.
 
“Grazie alla collaborazione con Signify e Manager No Profit, abbiamo reso gli ambienti di Spazio Autismo Bergamo più efficienti dal punto di vista energetico e più accoglienti per i ragazzi e le famiglie che frequentano il Centro.
Un’ iniziativa che associa innovazione, sostenibilità e solidarietà per contribuire a migliorare la vita delle persone” - ha commentato Roberto Tasca, Presidente di Banco dell’energia – “Ringraziamo il Comune di Bergamo per il supporto a questo progetto nato dalla condivisione di intenti tra istituzioni pubbliche ed enti privati. Il Banco dell’energia continuerà a impegnarsi per ampliare sempre di più la rete di beneficiari di interventi come questo”.



"Siamo molto felici di aver donato la nuova illuminazione a Spazio Autismo Bergamo, riuscendo a migliorare concretamente l'esperienza dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico che frequentano quotidianamente il centro. Il nuovo sistema di illuminazione basato sulla tecnologia NatureConnect, infatti, oltre ad essere più efficiente e sostenibile, imita la luce del giorno e replica la vista del cielo rendendo l'ambiente più confortevole e funzionale alle diverse attività che vengono svolte nel corso della giornata. Siamo molto orgogliosi di aver partecipato a questa iniziativa e del risultato ottenuto in collaborazione con Banco dell'energia e Manager No profit, che ringraziamo e con cui speriamo di collaborare ancora in progetti ad alto impatto sociale come questo", ha commentato Carlos Loscalzo, Amministratore Delegato di Signify Italia.


 


“Desidero innanzitutto esprimere la mia profonda gratitudine a tutte le realtà che si sono prodigate per il raggiungimento dell' obiettivo che oggi è condiviso con tutti i presenti, il mio grazie è anche quello di tutte le persone che in questo Centro lavorano, accedono e condividono un percorso che mira ad un concreto miglioramento della qualità della vita - Santo Manzoni, presidente Spazio Autismo - È un grande privilegio essere beneficiari di una simile innovazione, da anni ci impegnamo con tenacia, dedizione e passione a mettere a disposizione delle famiglie una consapevolezza che permetta loro di affrontare le fatiche quotidiane e poter essere una luce che affronta il paradossale buio dell' autismo. Personalmente ritengo che Spazio Autismo sia una realtà di cui la città debba avere coscienza e credo che tutti i presenti siano testimoni di questo pensiero”


“Dopo anni di proficua collaborazione tra noi di ManagerNoProfit e Spazio Autismo, appena saputo della nuova necessità di sostituire tutto il sistema illuminante della loro sede di Bergamo, abbiamo rivolto il nostro pensiero all’interessante opportunità offerta dal Banco dell’energia, che come noi opera nel sociale a titolo gratuito - Ezio Manzoni, Manager No Profit. Nonostante qualche difficoltà, per la raccolta dei dati, abbiamo formalizzato la richiesta di donazione per la sostituzione di tutte le lampade della sede. Una volta accolta la nostra richiesta, con grande piacere abbiamo poi accettato la proposta di sostituzione integrale chiavi in mano, ma non solo! La “semplice” sostituzione delle lampade è stata trasformata in un progetto di grande valore tecnico, prestazionale e sociale, che, grazie a Signify, da idea inimmaginabile è diventato concreta realtà. In conclusione, tutti noi ed in particolare gli utenti del centro di Spazio Autismo, potremo usufruire di questo innovativo impianto, che racchiude in sé significativi valori economici, ambientali e sociali. Per noi di ManagerNoProfit è stato un grande piacere e soddisfazione affiancarsi a professionisti seri e generosi come Banco dell’energia e Signify. Grazie anche ad esperienze così positive, siamo sicuri che ci ritroveremo insieme, come oggi, ad inaugurare nuovi progetti sfidanti e proiettati nel futuro!”



FOTO
foto 1
foto 2
foto 3


Per saperne di più su SIGNIFY

facebookinstagramlinkedin


  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it