Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 24/04/2025 ore 14:44




pagina precedente

23 Aprile 2025
BigMat International Architecture Award 2025: prorogata al 15 maggio la data utile per la presentazione dei progetti candidati

Comunicato Stampa 


BigMat International Architecture Award 2025: prorogata al 15 maggio la data utile per la presentazione dei progetti candidati


“Un Premio - dichiara Jesús Aparicio, presidente della giuria internazionale incaricata di vagliare le opere in concorso - che porta con sé i valori intrinseci a BigMat, il Gruppo di distributori di materiali edili che lo promuove, cioè a dire la buona pratica costruttiva e il rapporto tra progetto e materiali”.


È stata prorogata al 15 maggio la data utile per l’iscrizione e la presentazione della documentazione necessaria a concorrere all’edizione 2025 del BigMat International Architecture Award (BMIAA), l’unico evento di questo genere organizzato da un Gruppo di distribuzione di materiali edili.


“Il filo conduttore di questo Premio Internazionale che abbiamo il piacere di patrocinare - dichiara Matteo Camillini, Managing Director BigMat Italia e International - parte dall’assunto che costruire bene o costruire male ha un costo molto simile, con la differenza che l’impatto sulle persone ha conseguenze profondamente diverse. Per questa ragione, come peraltro avvenuto nelle sei precedenti edizioni del BMIAA, vogliamo premiare l’eccellenza architettonica, che è all’origine della buona edilizia. Negli anni sono pervenuti progetti di grande rilevanza, innovativi e sensibili ai grandi temi sociali del costruire, tutti aspetti che costituiscono un asse fondamentale del Premio in essere, un valore aggiunto di riferimento”.


Quest’anno il BigMat International Architecture Award, uno dei premi di architettura di maggior prestigio in Europa, presenta una novità rilevante: l’istituzione di una nuova categoria a cui conferire uno dei premi. “Attraverso l’introduzione del Premio di Prossimità - sottolinea Camillini - abbiamo voluto porre l’accento sul rapporto con i territori e valorizzare il grande fermento che troviamo nelle nostre province più piccole e nei piccoli centri, custodi di un grande patrimonio di bellezza costruttiva, naturale e umana. I progetti in concorso testimoniano quanto la filiera della costruzione del tessuto locale sia in grado di fare la differenza”. L’intento dichiarato del Gruppo BigMat è dunque quello di puntare i riflettori su quei progetti locali che danno un contributo al singolo e alla comunità di cui fa parte, a prescindere dalla scala e dalla dimensione. I lavori che la giuria premierà saranno quindi quelli in cui la filiera edile si è mostrata capace di collaborare al meglio sulla base di una corretta relazione tra i suoi protagonisti: architetti, imprese e punti vendita BigMat.


La giuria internazionale incaricata di vagliare le opere presentate (e di selezionare i 15 finalisti tra i quali verranno individuati i vincitori dei Gran Premi e della Menzione Speciale), è dotata di un coordinamento scientifico composto dal Presidente del Premio, lo spagnolo Jesús Aparicio, e da un segretario, e ne fa parte, insieme ad altri cinque membri, l’architetto italiano Francesca Torzo.


Aparicio, cattedratico di Progetti Architettonici presso la Scuola Tecnica Superiore di Architettura di Madrid (ETSAM), dopo avere evidenziato che “il BMIAA si concentra sulle opere realizzate nei Paesi in cui BigMat è presente (Belgio, Spagna, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia e Repubblica Ceca), creando un'interessante prospettiva locale nel panorama europeo”, ne sottolinea la peculiarità: “Oltre al design concettuale, il Premio valorizza soprattutto la precisione costruttiva, l'uso innovativo dei materiali e l'integrazione nel contesto, ed è questo che lo differenzia da altri premi più teorici o simbolici”.


A sua volta Torzo, docente di Progettazione all’Accademia di Architettura di Mendrisio (CH), come pure alla norvegese Bergen School of Architecture, rileva come “la singolarità del Premio risieda sia nell’iniziativa di coinvolgere in una riflessione sull’architettura tanto i produttori di materiali e i costruttori, quanto i progettisti e i cittadini, sia nel suo profilo di eccellenza testimoniato dalle passate edizioni che hanno offerto un osservatorio internazionale grazie ai progetti candidati ed alle giurie coinvolte a esaminare i lavori”. E aggiunge: “Il BMIAA è un una sorta di agorà, una piazza civica dove riflettere con serietà e fiducia sul complesso mestiere del costruire”.


Le iscrizioni al BigMat International Architecture Award 2025 vanno effettuate all’indirizzo https://architectureaward.bigmat.com/it/, portale dove è anche consultabile il regolamento del concorso.





  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it