Comunicato Stampa
BauWatch presenta al mercato italiano Scout, il nuovo sistema di videosorveglianza mobile autonomo, alimentato ad energia solare e dotato di tecnologia di rilevazione del movimento a 360°
I furti e gli atti di vandalismo nei cantieri e nelle proprietà sfitte sono una sfida sempre più seria per il settore edile.
Secondo recenti studi condotti da BauWatch - azienda leader nel settore della sicurezza e delle soluzioni per la videosorveglianza mobile con oltre 15 anni di esperienza, una presenza in 10 Paesi e più di 44.000 progetti di successo - oltre il 60% delle imprese edili in Europa ha subito effrazioni e incidenti, con perdita di attrezzature e materiali.
In risposta a queste minacce, l'azienda amplia la propria offerta e presenta BauWatch Scout, un sistema di videosorveglianza mobile innovativo, autonomo e alimentato da energia solare, che garantisce una protezione e un monitoraggio continuativi delle risorse critiche. I cantieri edili dopo l'orario di lavoro sono bersagli ideali per i furti. Nel mirino dei ladri soprattutto macchinari e materiali di valore, che spariscono durante la notte. Gli edifici sfitti, invece, attirano non solo i vandali, ma anche gli abusivi e le attività illegali, con rischi sia per i proprietari che per le comunità circostanti. La protezione di entrambi i tipi di siti richiede un approccio alla sicurezza flessibile, H24, che le soluzioni tradizionali spesso non riescono a garantire.
Tecnologia di sicurezza per una protezione H24
BauWatch Scout è un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, dotato di rilevamento del movimento a 360° e verifica video, che garantisce una valutazione immediata di qualsiasi attività sospetta riducendo al minimo i falsi allarmi. Quando rileva un movimento non autorizzato, il sistema invia immediatamente un allarme alla Centrale Operativa, consentendo una risposta rapida e massimizzando l'efficacia del controllo. L'illuminazione a LED integrata funge da deterrente visibile, segnalando ai potenziali intrusi che il sito è sotto costante sorveglianza.
Ciò che distingue BauWatch Scout è la sua completa autosufficienza. Alimento ad energia solare e dotato di batteria integrata, è in grado di funzionare indipendentemente dalla rete elettrica, rappresentando una soluzione ideale per i siti in cui le fonti di alimentazione tradizionali non sono disponibili. Questo garantisce una protezione ininterrotta, anche negli ambienti più difficili.
“Le minacce alla sicurezza dei cantieri e delle proprietà sfitte sono continue e possono avvenire in qualunque momento del giorno o della notte. Un sistema come BauWatch Scout offre un monitoraggio in tempo reale H24, 7 giorni su 7, consentendo una risposta immediata e riducendo in modo significativo il rischio di furti e atti vandalici”, commenta Laura Casparrini, Managing Director di BauWatch Italia. “Integrando la sorveglianza intelligente con soluzioni di alimentazione autonome, forniamo una soluzione di sicurezza flessibile e altamente efficiente, adatta alle esigenze in evoluzione del settore”.
Flessibilità e gestione remota per una sicurezza in continua evoluzione
Il design modulare di BauWatch Scout consente una rapida installazione e una facile ricollocazione durante l'avanzamento dei progetti di costruzione. A differenza dei sistemi TVCC fissi, che richiedono un'ampia configurazione, questa soluzione mobile può essere riposizionata in base alle esigenze di sicurezza in tempo reale, garantendo una protezione ottimale in ogni fase del progetto.
L’App MyBauWatch: controllo H24 nel segno della personalizzazione
Il sistema è completamente integrato con l'applicazione MyBauWatch, che consente agli utenti di avere un controllo remoto completo sulla propria configurazione di sicurezza. Il monitoraggio in tempo reale, la programmazione personalizzabile e le notifiche istantanee delle minacce consentono ai direttori dei lavori e ai proprietari di immobili di mantenere la supervisione dei loro cantieri senza richiedere una presenza fisica. Questa combinazione di adattabilità e gestione remota migliora significativamente l'efficienza, riducendo i costi operativi e mantenendo i più elevati standard di sicurezza.
|