Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 31/03/2025 ore 13:00

  • giorni
  • ore
  • minuti



pagina precedente

26 Febbraio 2025
ReBeL Move: il nuovo robot mobile autonomo per la logistica firmata IGUS

Comunicato Stampa 


ReBeL Move: il nuovo robot mobile autonomo per la logistica firmata igus 


Facile da installare e ammortizzabile in breve tempo, questo AMR dotato di cobot integrato permette di automatizzare i processi a costi contenuti


Con il nuovo ReBeL Move, presentato in anteprima alla fiera Motek 2024, igus dimostra ancora una volta che l'automazione dei processi non deve necessariamente essere costosa o complicata. Il robot mobile sviluppato dall'azienda di Colonia è in grado di spostarsi in modo autonomo nei capannoni, trasportando la merce da un punto a un altro. Questo sistema può essere abbinato al Cobot ReBeL, realizzato in plastica ad alte prestazioni. Per la messa in servizio serve solo un'ora e non sono richieste particolari competenze informatiche.


I robot mobili autonomi (AMR) semplificano le attività quotidiane nelle aziende industriali: gli operatori che lavorano sulle macchine, ad esempio, non devono più andare a piedi a recuperare attrezzi o prendere materiali dal magazzino, ma possono contare sull'aiuto dei veicoli robotizzati. Vantaggi riconosciuti anche da un numero crescente di piccole e medie imprese che vedono nell’automazione la chiave per aumentare la produttività e ridurre i costi. "Tuttavia, molte aziende esitano ancora a compiere questo passo, frenate dalla mancanza di esperienza o dal timore di effettuare investimenti sbagliati", afferma Raamiz Buchoo, Product Manager Low Cost Automation in igus Italia. "Per consentire a queste realtà di automatizzare i propri processi - specialmente quelli logistici - senza barriere e con rischi ridotti, abbiamo sviluppato ReBeL Move, un AMR entry level e intuitivo dotato di cobot integrato per il prelievo di prodotti e oggetti di varia natura".


L'investimento si ripaga in meno di 12 mesi


Il veicolo autonomo messo a punto da igus è in grado di trasportare piccoli contenitori con dimensioni 60x40 cm e 30x40 cm e carico utile fino a 50 kg, spostandosi a una velocità massima di 1,5m/s. Alimentato da una batteria con autonomia di oltre otto ore, il sistema si ricarica in meno di due ore. Per le operazioni di prelievo e posizionamento, può essere integrato su richiesta con il cobot ReBeL, realizzato da igus in plastica ad alte prestazioni. Cinque volte più economico rispetto ai tradizionali modelli in metallo, questo braccio articolato pesa solo 8,2 kg, offre un carico utile di 2 kg e uno sbraccio di 664 mm. "Nel complesso, l’intera soluzione ReBeL Move ha un costo decisamente inferiore rispetto a un AMR convenzionale, permettendo di ammortizzare l'investimento in soli 12 mesi", dichiara Buchoo.


ReBeL Move può essere messo in funzione in un'ora


Il nuovo sistema AMR firmato igus non solo è più conveniente rispetto a soluzioni analoghe, ma è anche particolarmente semplice da configurare, come un comune robot tosaerba. Nelle aziende meno digitalizzate, l’AMR opera come un sistema autonomo che richiede solo una connessione WLAN. Solitamente, durante la fase di configurazione, l'operatore guida il veicolo lungo i futuri percorsi tramite un controller manuale. ReBeL Move, invece, è dotato di una telecamera a 360° che durante gli spostamenti crea automaticamente una mappa digitale utilizzando la tecnologia SLAM. Al termine della mappatura, l'operatore può utilizzare un tablet per definire le diverse postazioni di lavoro, attesa e ricarica, oltre a delimitare le aree vietate, come scale e ascensori, o le zone in cui il robot deve ridurre la velocità per non intralciare il personale. Il robot mobile riconosce le destinazioni grazie a una telecamera e a riflettori posti in corrispondenza delle singole postazioni, senza la necessità di installare linee guida o tracciati a terra.


Il tablet può essere utilizzato anche per definire facilmente i compiti che ReBeL Move deve svolgere nella movimentazione dei materiali, come ad esempio prelevare i prodotti tramite il cobot ReBeL da un contenitore nella Postazione A e portarli alla Postazione B. La soluzione include anche un software che consente la gestione intelligente della flotta, per permettere a più AMR di lavorare insieme in modo efficiente. “L'intero processo di messa in servizio è così semplice che gli utenti possono programmare attività basiche in soli 15 minuti”, commenta Buchoo. Anche l’installazione in ambienti IT più complessi, che consentano, ad esempio, l'interazione sincronizzata tra robot e serrande automatiche, è altrettanto agevole grazie a interfacce come REST API e IoT. “Dal momento che la messa in servizio è così rapida, possiamo simulare soluzioni di automazione su misura per i clienti interessati, aiutandoli a superare il timore di approcciarsi a questa tecnologia", aggiunge Buchoo.


Facile e veloce da programmare, ReBeL Move, in abbinamento al Cobot ReBeL, è la soluzione conveniente progettata da igus per automatizzare i processi logistici. (Fonte: igus GmbH)


 





  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it