Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 28/04/2025 ore 16:59




pagina precedente

10 Giugno 2013
Proroga detrazioni fiscali 50% e 55-65%: le valutazioni di ANGAISA

Mauro Odorisio
scarica foto
Proroga detrazioni fiscali 50% e 55-65%: le valutazioni di ANGAISA


"La richiesta di ANGAISA, e di tante altre associazioni rappresentative di categorie che operano nel settore dell'edilizia, ha ottenuto un primo importante riscontro: ora è necessario rinnovare gli sforzi per far estendere l'efficacia degli incentivi oltre la nuova scadenza del 31 dicembre 2013".

Questo il primo commento di Mauro Odorisio, Presidente nazionale di ANGAISA (l'Associazione di categoria dei distributori idrotermosanitari), nonché Presidente della Federazione europea di settore FEST, in merito ai contenuti del recentissimo decreto che ha prorogato e in parte esteso l'ambito applicativo delle detrazioni fiscali legate agli interventi di ristrutturazione (50%) e a quelli di riqualificazione energetica (per il periodo dal 6 giugno al 31 dicembre l'aliquota è stata portata dal 55% al 65%).

"Naturalmente ci auguriamo che queste importanti novità - dall'estensione della detrazione 50% ai mobili, al passaggio dal 55% al 65% dell'aliquota della detrazione per gli interventi di riqualificazione energetica - possano davvero contribuire a far ripartire il mercato l'edilizia nel suo complesso e di riflesso l'economia nazionale. Era un provvedimento indispensabile e di estrema urgenza, se consideriamo solo uno dei "numeri" che fotografano le pesantissime conseguenze della crisi", precisa il Presidente ANGAISA. "Per quanto riguarda la nostra categoria, i dati degli Osservatori ANGAISA e CRESME evidenziano che la recessione è costata, dal 2007 ad oggi, circa 1,6 miliardi di euro al sell-out della distribuzione idrotermosanitaria".

Le previsioni non lasciano spazio a facili ottimismi e il percorso di "uscita dalla crisi" è destinato ed essere ancora lungo e difficile. Per questo ANGAISA chiederà che la detrazione 55%, relativa agli interventi di riqualificazione energetica, venga resa una volta per tutte strutturale e quindi non più soggetta a scadenze annuali o semestrali.




  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it