- seleziona area - Grossisti Consorzi Le interviste di MT I reportage di MT Case History Fiere e manifestazioni Varie Its Elettrico Persone New Entry pagina precedente
15 Aprile 2011Risparmio energetico e sicurezza: il Veneto ancora leader
Un pool di aziende padovane formate da Metech, HCE,Equadro, attive da alcuni anni sul mercato della domotica applicata al risparmio energetico propietarie di più brevetti che vanno dall'automazione ed il telecontrollo che permette di eliminare la stesura di cavi, trasportando tutte le informazioni sulla rete elettrica, ritorna a far parlare di sé nel campo dell'illuminazione pubblica. Abbinando il proprio sistema di controllo con le nuove tecnologie di illuminazione a LED gli ingegneri di HCE/Equadro hanno raggiunto un nuovo traguardo nell'ottimizzazione dei consumi energetici. Presso la zona industriale di Stanghella (PD) è stato installato un sistema di illuminazione stradale che utilizza lampade a LED, progettate da Hce/Equadro in collaborazione con l'azienda Forma di Milano. Il sistema di illuminazione a LED permette di ottenere una luce con una qualità percepita superiore, ed un consumo nettamente inferiore alle lampade tradizionali, a tutto vantaggio delle casse comunali. Se a ciò aggiungiamo che il sistema di controllo permette di telecomandare e controllare ogni singola lampada tramite tutti i moderni mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione, otteniamo un'abbinata vincente sia dal punto di vista del risparmio energetico che dell'utilizzo intelligente delle nuove tecnologie. Il sistema HCE/Equadro, infatti, permette di regolare la luminosità dei fari a seconda delle condizioni climatiche e della stagione dell'anno. Inoltre è possibile comandare l'illuminazione anche via Internet o tramite SMS. Sarà così possibile anche per il residente avere un ruolo attivo nella gestione dell'illuminazione pubblica. Un'altra funzionalità innovativa che Hce/Equadro si appresta ad introdurre nel campo dell'illuminazione pubblica è la funzione "Seguimi". Una pista ciclabile della provincia di Vicenza verrà dotata di lampioni che rileveranno la presenza di un pedone o di un ciclista e capiranno la sua direzione di marcia, accendendo di conseguenza un numero di lampioni sufficienti per proseguire il viaggio in sicurezza e spegnendoli dopo il suo passaggio. Forse è così che occorre progettare le città del futuro: città in cui l'illuminazione serve i cittadini nel modo più intelligente e parsimonioso possibile. È stato sempre brevettato da Metech/HCE un sistema di sicurezza chiamato Secursun che permette lo sgancio e la messa in sicurezza dei pannelli negli impianti fotovoltaici in modo che i vigili del fuoco possano intervenire in caso di incendio ,sistema che va a coprire un vuoto attualmente esistente per cui i vigili non potevano intervenire di giorno in caso di incendio perché i pannelli continuavano a produrre mettendo in pericolo la vita degli stessi,questo sistema innovativo oltre alla sicurezza permette anche l'ottimizzazione della produzione tramite un sistema di autodiagnosi che permette di eliminare i coni d'ombra e cortocircuitare il pannello in caso di guasto. È stato stimato che un impianto dotato di Secursun può avere nei 25 anni di funzionamento una produzione di circa il dieci per cento in più a causa della diagnosi istantanea di avaria oltre ce a un cospicuo risparmio della manutenzione dello stesso.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021
Powered by www.webarea.it