LE SINERGIE DELL’AUTOMAZIONE: AL VIA LA II EDIZIONE DI ONE
I sistemi automatizzati nell’industria e nell’edilizia al centro del meeting del gruppo Megawatt
Tre giorni di workshop ed incontri b2b per fare il punto sulle ultime novità in fatto di automazione industriale e building automation: si rinnova l’appuntamento con One, il meeting promosso dal gruppo Megawatt che anche quest’anno vedrà la partecipazione di un parterre prestigioso.
In programma dal 2 al 5 giugno a Marina di Lesina (Fg), l’edizione 2016 di One analizzerà lo strategico ruolo dell’automazione mettendo in evidenza l’importanza delle relazioni sinergiche nella creazione di sistemi efficienti.
“Il futuro dell’automazione sarà segnato dalla capacità di mettere in rete tutti gli operatori del settore” ha dichiarato Andrea Giacco, General Manager Automazione del gruppo Megawatt “E’ un tema centrale che per le aziende del nostro gruppo è già una visione strategica: fare della distribuzione il momento in cui le sinergie diventano soluzioni operative”
Forte del successo della prima edizione, One riproporrà il suo collaudato format con un calendario di eventi che vedrà la presenza di esperti del settore, decision maker e rappresentanti del mondo accademico.
Il programma del meeting prevede ben ventuno workshop che, mettendo insieme focus teorici e sessioni di approfondimento pratico, offriranno una dettagliata panoramica su quelle innovazioni tecnologiche e soluzioni sistemiche che, in fatto di automazione, rappresentano il massimo livello di sviluppo presente sul mercato italiano.
La giornata inaugurale di giovedì 2 giugno sarà aperta dalla presentazione di un innovativo sistema di gestione delle infrastrutture tecnologiche degli edifici, realizzato proprio con soluzioni automatizzate d’avanguardia. Si discuterà, poi, della presenza crescente dell’automazione industriale nel settore della carpenteria per passare alla presentazione delle più evolute soluzioni in termini di approvvigionamento energetico di emergenza.
A chiudere la prima giornata due appuntamenti dedicati al controllo dell'illuminazione che vedranno l’arch. Laura Bellia, dell’Università di Napoli, e l’ing. Arturo Covitti, dell’Università di Bari, intervenire rispettivamente su potenzialità e limiti delle nuove tecnologie e sugli elementi che caratterizzano una buona progettazione.
Di sicurezza dei sistemi informatici negli impianti produttivi e di intelligenza artificiale per la gestione del comfort negli edifici si discuterà nei primi due workshop previsti per venerdì 3 giugno.
Nei successivi interventi l’attenzione sarà rivolta ai sistemi di visione artificiale automatizzati e al miglioramento performativo dei controllori logici programmabili compatti. Le relazioni sui vantaggi dei motori sincroni ad alto rendimento e sulla crescente integrazione tra pneumatica e tecnologie elettriche ed elettroniche completeranno l’ampia panoramica dedicata alle evoluzioni più recenti nel campo dell’automazione industriale.
Così come la prima, anche la seconda giornata si concluderà con un focus sul rapporto tra building automation e illuminazione con gli interventi dell’arch. Alessandro Grassia, dell’Università di Roma, e dell’arch. Giovanni Multari, dell’ Università di Napoli.
Due i progetti di restauro che saranno presentati come case history: quello della fontana dell’Esedra a Napoli, esempio di compatibilità tra tecnologie contemporanee e approccio filologico, e quello del grattacielo Pirelli a Milano, esempio di progettualità eco-sostenibile.
Sabato 4 giugno i lavori riprenderanno sottolineando come robotica, motion e drives stiano rivoluzionando la mobilità nell’automazione dei processi produttivi per passare, poi, a spiegare come la building automation sia ormai sinonimo di efficientamento energetico, grazie all’ottimizzazione dei consumi e all’impiego di lampade intelligenti. Il calendario dei workshop vedrà il suo epilogo con due interessanti relazioni: quella del lighting designer, Filippo Cannata, che parlerà della sua esperienza di progettista della luce, e quella del presidente della sezione napoletana dell’AEIT, Adamo Panzanella, che presenterà un innovativo progetto per la creazione di una scuola di formazione di progettisti in automazione industriale.
Il programma del meeting promosso dal gruppo Megawatt non si esaurisce con il ricco e articolato calendario di workshop, ma trova ulteriori spunti di interesse nella fitta serie di incontri b2b ospitati nell’area espositiva della manifestazione. Ad esserne protagonisti le principali aziende operanti nel mercato italiano dell’automazione industriale e della building automation che presenteranno prodotti e soluzioni operative all’interno di corner dedicati.
“One si conferma un evento di respiro nazionale” ha dichiarato Antonio Vastarella, Responsabile Marketing e Sviluppo del Gruppo Megawatt “Far dialogare tanti operatori qualificati è un grande risultato che indica con chiarezza l’indirizzo che abbiamo dato al nostro processo di crescita”
One è un evento del gruppo Megawatt promosso dalle aziende Megawatt, Elettrocampania, Electra, Elettrolazio, Cameg, Acmei, Medel, Selime, Alfieri e Cet con la partnership di ABB, Emerson, Eta, IGuzzini, Legrand, Omron, Phoenix Contact, Pneumax, Schneider Electric, Sick e Siemens.
L’appuntamento con la seconda edizione di One è fissato dal 2 al 5 giugno presso il villaggio Albatros di Marina di Lesina (Fg). Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.onemeeting.it
Napoli, 16 maggio 2016
Ufficio stampa
Antonio De Guglielmo tel. 3332374088
IL PROGRAMMA
Giovedì 2 giugno
16:00 - 16:10
Benvenuto ed inizio lavori
Antonio Vastarella (Gruppo Megawatt )
16:10 - 16:30
Il viaggio
Giuseppe Oliva (Gruppo Megawatt )
16:30 - 16:50
Sinergy around automation
Andrea Giacco (Gruppo Megawatt)
Lorenzo Laraspata (Acmei Sud Spa)
17:00 - 17:30
Desigo CC, l’ innovativa piattaforma per la sicurezza e la gestione integrata degli edifici
Daniele Pennati (Siemens)
Antonio Lucafo' (Acmei Sud Spa)
17:30 - 18:00
L'evoluzione e l'importanza della carpenteria per l'automazione industriale
Norberto Citterio (Eta)
Nicola Trezza (Electra Spa)
18:00 - 18:30
Sistemi UPS per building automation e processi industriali
Gianluca Fabiani (Legrand)
Gianluca Di Napoli (Megawatt Spa)
18:30 - 18:45
Potenzialità e limiti delle nuove tecnologie
Prof.ssa Laura Bellia (Associazione Italiana Di Illuminazione)
Arch. Annita Corbosiero (Megawatt Spa)
18:45 - 19:00
Gli elementi di una buona progettazione illuminotecnica
Ing. Arturo Covitti (Associazione Italiana Di Illuminazione)
Arch. Annita Corbosiero (Megawatt Spa)
Venerdì 3 giugno
9:00 - 9:30
Cyber security: quali strategie da adottare per difendersi
Ing. Emanuele Temi (Phoenix Contact)
Ing. Sergio Azzollini (Acmei Sud Spa)
9:30 - 10:00
Vantaggi di un sistema integrato con protocollo KNX
Ing. Stefano Bussoletti (ABB)
Arch. Annita Corbosiero (Megawatt Spa)
10:00 - 10:30
Laser scanner Sick: dall’automazione industriale alla building security
Ing. Cecilia Bollati (Sick)
Domenico Munno (Elettrocampania Spa)
10:30 - 11:00
COFFEE BREAK
11:00 - 11:30
Evoluzione delle performance dei PLC compatti per applicazioni industriali e automazione macchine (OEM)
Andrea Ariano (Schneider Electric)
Sergio Aurino (Megawatt Spa)
11:30 - 12:00
I vantaggi dei motori sincroni ad alto rendimento
Stefano De Feo (Emerson Industrial Automation)
Ing. Sergio Azzollini (Acmei Sud Spa)
12:00 - 12:30
L'evoluzione della pneumatica per l'automazione Industriale
Emanuele Morandi (Pneumax)
Ciro Savasti (Megawatt Spa)
12:30 - 12:45
La fontana dell’Esedra alla Mostra d’Oltremare: un restauro filologico nel segno della tecnologia contemporanea
Arch. Alessandro Grassia
Arch. Annita Corbosiero (Megawatt Spa)
12:45 - 13:00
Il restauro del grattacielo Pirelli a Milano: luce e sostenibilità per l’ambiente costruito
Arch. Giovanni Multari
Arch. Annita Corbosiero (Megawatt Spa)
16:30 – 18:30
Sessioni di approfondimento pratico
Sabato 4 giugno
9:00 - 9:30
Evoluzione degli inverter e del motion per l'automazione industriale
Ing. Sandro Di Palma (Siemens)
Ciro Savasti (Megawatt Spa)
9:30 - 10:00
Le nuove frontiere della robotica rivoluzionano la mobilità nell'automazione dei processi produttivi
Ing. Marco Mina (Omron)
Massimiliano De Lella (Cameg Spa)
10:00 - 10:30
The next evolution in HVAC systems: il nuovo premium drive ACH580
Davide Passaghe (ABB)
Giulio Cucchiarelli (Elettrolazio Spa)
10:30 - 11:00
COFFEE BREAK
11:00 - 11:30
L'ottimizzazione dei consumi ed aumento del comfort nei sistemi di building automation con SmartStruxure
Maria Rosaria De Marco (Schneider Electric)
Arch. Annita Corbosiero (Megawatt Spa)
11:30 - 12:00
Sistemi di illuminazione ad alto comfort per grandi aree
Simone Poeta (IGuzzini)
Arch. Davide Esposito (Elettrocampania Spa)
12:00 - 12:30
Smart factory e building automation: risparmio garantito e certificato
Ing. Giorgio Scoccini (Salvaenergia)
Lorenzo Laraspata (Acmei Sud Spa)
12:30 - 12:45
La luce e nuove opportunità al tempo della building automation
Filippo Cannata
12:45 - 13:00
Una scuola per la formazione di progettisti in automazione industriale.
Adamo Panzanella (A.E.I.T)
13:00
Chiusura lavori e saluti finali
16.30 – 18.30
Sessioni di approfondimento pratico
|