- seleziona area - Grossisti Consorzi Le interviste di MT I reportage di MT Case History Fiere e manifestazioni Varie Its Elettrico Persone New Entry pagina precedente
24 Febbraio 2010ARAME: presto la firma dell'accordo per determinare il fatturato generato " fuori zona " da filiali di grossisti
ARAME , Associazione nazionale agenti rappresentanti di materiale elettrico che raggruppa oltre 2000 addetti attivi sul territorio italiano e che rappresenta oltre il 40 del mercato del mercato, ha riunito il suo nuovo Direttivo a Roma per delineare alcune importanti linee guida del triennio 2010 /2012. Innanzitutto sarà prioritario il consolidamento dei rapporti di filiera che vedono ARAME al fianco di ANIE e FME, oltre che di Metel e Prosiel. Altro programma fondamentale di questo nuovo Direttivo sarà quello di favorire attività sul territorio con riunioni nelle varie regioni allo scopo di confrontarsi con il maggior numero possibile di agenti del settore per far conoscere le attività di Arame Nazionale e per sentire da loro problematiche ed esigenze. La crisi economica e la difficoltà di uscita richiedono di restare uniti, di fare squadra ,di fare sistema e di evitare pericolosi scollamenti. In questa ottica è già stato fatto un primo incontro con gli agenti Arame del Lazio proprio in occasione del Direttivo del 12 febbraio scorso. Tra le altre novità ARAME in dirittura d'arrivo c'è la firma di un importante accordo per determinare il fatturato generato " fuori zona " da filiali di grossisti che fino ad ora erano difficilmente attribuibili agli agenti delle zone di competenza territoriale. Si tratta di un importante coinvolgimento delle attività sul territorio degli agenti che ci veniva richiesto anche dai grossisti stessi. Altro punto importante riguarda l'impegno di Arame per la diffusione di Metel che potrà portare importanti risparmi alla filiera come dimostrato nel recente convegno a Palazzo Mezzanotte a Milano, a patto che venga utilizzato a pieno per tutto l'iter ordine / conferma / bolla / fattura/pagamento. La crisi infine ha portato nuovamente le reti di vendita indirette con agenti a diventare molto più economiche di quelle dirette "a costi fissi ", poco elastiche e flessibili. Però Arame richiede che venga sempre più riconosciuto il ruolo degli agenti e che le attività sempre più complesse, qualificanti e professionali che richiedono spesso adeguamenti di strutture organizzative, trovino riscontro economico con le mandanti e anche fiscali , specie in tema di maggiori deducibilità dei costi tipo quelli dell'auto .
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021
Powered by www.webarea.it