Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 28/04/2025 ore 12:33




pagina precedente

24 Aprile 2015
La Palazzina Reale di Firenze ritrova la luce con MEF

scarica foto
comunicato MEF

La Palazzina Reale di Firenze ritrova la luce con MEF


MEF con il suo Team di specialisti, ha realizzato il progetto illuminotecnico relativo all'illuminazione degli esterni della PALAZZINA REALE, nuova sede dell'Ordine degli Architetti della Provincia di Firenze e della Fondazione Architetti di Firenze.


Queste le note tecniche di Marina Porcile e Hiromi Kanemaru,Key account progettisti della divisione INLUCE MEF:


"Non abbiamo voluto creare un'illuminazione generale o rispondere a specifiche esigenze matematiche per illuminare lo spazio, ma abbiamo creato qualcosa con cui si potesse "giocare". Ecco il perchè della scelta del prodotto Trick IGuzzini che permette di dimenticare i canoni tradizionali e attribuire tridimensionalità agli spazi. Trick è un prodotto adatto a spingersi al di là delle regole imposte dall'architettura".


"Abbiamo voluto testare una soluzione a led nuova, senza dover rinunciare ad una prestazione di alto livello, adottando una funzione architettonica ed una artistica, dipingendo le superfici in maniera controllata e con un notevole risparmio energetico. Soluzione sicuramente suggestiva per un contesto storico come questo, che rappresenta per la sua semplicità, la più interessante ed intelligente ripresa dello spirito lineare fiorentino che si sia avuta dalla fine del 400 in poi".


La Palazzina Reale, costruita tra il 1934 e 1935 e concepita come luogo dedicato all'accoglienza dei sovrani d'Italia in transito a Firenze, fu l'ultima parte a essere realizzata del grande progetto della Stazione di Firenze elaborato dal Gruppo Toscano guidato da Giovanni Michelucci. Per festeggiare e promuovere l'apertura della nuova sede dal 24 al 30 aprile lo storico spazio della Palazzina sarà illuminato dopo il tramonto. Il 25 aprile la Palazzina sarà aperta alla cittadinanza e visitabile con un programma di itinerari gratuiti e con tavole rotonde dove rappresentanti delle istituzioni culturali, architetti e cittadini si confronteranno su come il nuovo Centro potrà costituire uno spazio per il confronto sulle trasformazioni della città e del territorio.


Tra i primi obiettivi del Centro l'impegno degli architetti di Firenze a riconquistare un ruolo guida nel panorama nazionale e internazionale dell'architettura, attraverso la promozione e la diffusione della cultura architettonica. La Palazzina Reale considerata dalle cronache dell'epoca come un "edificio di perfetto buon gusto e di compiutezza assoluta", marca il suo status senza mediazioni con il fabbricato "viaggiatori" tramite una giunzione netta che dà inizio al pregiato rivestimento marmoreo di tutto l'involucro e la sagoma delimita l'invaso di piazza Stazione. Tutto il padiglione è composto da un'attenta selezione di materiali pregiati consoni alla destinazione dei luoghi, spazi che non hanno mai avuto la possibilità di funzionare agli scopi per cui sono stati concepiti, subendo nel tempo un destino incerto se non addirittura l'abbandono. Con questo progetto oltre a recuperare la dignità di un luogo, si riconsegna a Firenze come un punto d'incontro, un centro, dove sviluppare i temi dell'architettura per il futuro di Firenze e della sua provincia.


FOTO
foto 1
foto 2
foto 3




  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it