comunicato stampa
Rexel Italia, leader mondiale nella distribuzione di materiale e servizi per il settore elettrico e sostenitore dello sviluppo delle nuove tecnologie a supporto del risparmio energetico e limitazione dell'impatto ambientale inaugura, all'inizio del 2009, il suo primo Laboratorio della Luce, a Roma, nel quartiere Prenestino presso una delle proprie filiali laziali, spazio che rappresenterà il progetto pilota di un programma più ampio che interesserà tutto il territorio italiano su cui Rexel opera. Il progetto rappresenta per Rexel un radicale cambiamento della visione tradizionale dell'azienda e, ad una scala più grande, del mondo della distribuzione, rispetto all'idea di showroom quale spazio dedicato al progetto della luce. Nei suoi Laboratori della luce, Rexel propone oggi soluzioni di illuminazione, piuttosto che il solo prodotto fine a se stesso, attraverso l'integrazione e la congruenza tra luce e architettura, grazie ad un team di tecnici di settore altamente specializzati e l'ausilio di strumentazioni adeguate. I Laboratori della luce Rexel sono "spazi ibridi in cui convivono evoluta tecnologia e recondite sensazioni..." , spazi a vocazione sia tecnica, tramite l'assistenza qualificata alla progettazione, sia didattica attraverso ricerca, formazione ed aggiornamento costante con un approccio trasversale che considera sia gli aspetti propriamente tecnici che gli argomenti più generali ad essi collegati (risparmio energetico, emissioni CO2, efficienza, automazione...). La non esclusività riguarda sia il fruitore, annoverando tra gli eletti all'uso del servizio tanto il progettista specializzato quanto il tecnico impiantista, sino al prescrittore in genere, che il prodotto, non esibendo marchi ma apparecchi complementari al progetto e funzionali alla risoluzione della questione tecnica. L'ampia gamma di produttori, privilegio del distributore in quanto tale, svincola inoltre dal progetto esclusivamente monomarca e risponde alle reali esigenze di qualità della progettazione illuminotecnica attuale. Dinamicità e flessibilità sia nell'uso degli spazi, modulari ed integrabili, quanto nella gestione tramite sistemi domotici di controllo della luce e soluzioni tecniche di illuminazione attuali ed avanzate.
per leggere l'intero documento e vedere le immagini correlate cliccate su Documenti
per vedere le interviste cliccate su Video |