comunicato stampa
Bilancio positivo per la terza edizione della biennale dell'innovazione nel mondo elettrico Quasi settemila visitatori per AcmeiExpo 2014 Quasi settemila persone hanno partecipato alla terza edizione di AcmeiExpo, che si è tenuta nei giorni scorsi nel Nuovo padiglione della Fiera del Levante. Un bilancio positivo che ha confermato l'intuizione degli organizzatori di proporre un format che si rivolge agli operatori del settore e al grande pubblico, attraverso un'ampia offerta che va dalla presentazione dei nuovi prodotti alla formazione, passando per la consulenza gratuita sul risparmio energetico. Tanti gli ospiti della manifestazione, come l'archistar Marco Piva, che ha firmato progetti, tra l'altro, per l'Oceana Hotel di Dubai, il palazzo della Gas Corporation di Osaka e il Boscolo Hotel Plaza a Nizza, Gian Pietro Beghelli, patron dell'azienda emiliana, il presidente della Fiera del Levante, Ugo Patroni Griffi, e l'assessore comunale alle Culture, Silvio Maselli.
"Il nostro obiettivo - dice il direttore generale di Acmei, Saverio Tavarilli - è puntare sulla qualità, sullo scambio di esperienze e la condivisione di prospettive. In questo senso la biennale AcmeiExpo è la piena espressione della nostra filosofia aziendale. In più l'edizione 2014 - continua Tavarilli - è stata all'insegna di un mood artistico che ha coronato l'incontro tra imprese, progettisti e grande pubblico".
Nei quattro giorni di AcmeiExpo, infatti, grande spazio è stato dato alla "light art" con la mostra Artisti in luce, a cura di Francesco Sannicandro, nell'area di ingresso della fiera. Accanto a questa l'esposizione sul modernariato industriale con quadri elettrici, lampadine e telecamere dagli anni cinquanta agli ottanta, e il concorso "I giovani, tecnici del futuro", vinto dall'Istituto Tecnico Righetti di Melfi. "Con questo evento - spiega il presidente di Acmei, Domenico Tavarilli - "abbiamo avvicinato il mondo della scuola all'impresa. I ragazzi hanno aderito con entusiasmo e abbiamo voluto premiare i dieci studenti vincitori del concorso con un semestre di stage nella nostra azienda". Grande partecipazione ai convegni organizzati in collaborazione con gli Ordini della provincia di Bari di Architetti e Ingegneri con crediti formativi professionali. Le tematiche affrontate hanno spaziato dalle architetture dei sistemi domotici alle energie rinnovabili, dalla videosorveglianza alla illuminazione led, e ancora climatizzazione, automazione industriale, media tensione, ecc ecc
|