Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 28/04/2025 ore 16:59




pagina precedente

06 Ottobre 2014
AcmeiExpo, -3. Da giovedì appuntamento a Bari, alla Fiera del Levante

scarica foto
Dal 9 al 12 ottobre nel Nuovo padiglione della Fiera del Levante

AcmeiExpo, la biennale dell'innovazione nel mondoelettrico

L'inaugurazione giovedì 9 ottobre alle 13. Apertura al pubblico alle 14.30


Dalle soluzioni domotiche per una casa "intelligente" alle energie rinnovabili dei pannelli fotovoltaici, dall'illuminazione residenziale, tecnica e decorativa ai sistemi più sofisticati per proteggere la casa da furti, incendi e fughe di gas.
Il mondo dell'elettricità sarà protagonista della terza edizione di AcmeiExpo, un appuntamento biennale unico nel suo genere per il Mezzogiorno, in programma a Bari dal 9 al 12 ottobre nel Nuovo padiglione della Fiera del Levante (ingresso gratuito dal cancello Orientale. Orari: 9 ottobre dalle 14.30 alle 19; 10 e 11 ottobre: dalle 9.30 alle 19; 12 ottobre: 9.30 - 14. Info: 392.955.5735 Elisa Rossi, segreteria organizzativa).

La cerimonia inaugurale dell'evento, organizzato da Acmei Sud spa, è in programma il 9 ottobre alle 13, con apertura al pubblico alle 14.30: interverranno il presidente della Fiera del Levante, Ugo Patroni Griffi, il vicepresidente Lorenzo De Santis, l'assessore comunale alle Culture, Silvio Maselli e l'archistar Marco Piva.

Per Acmei parteciperanno il presidente, Domenico Tavarilli, e il direttore generale, Saverio Tavarilli.
AcmeiExpo si riconferma "luogo del sapere", crocevia per installatori, imprenditori, ingegneri, architetti e progettisti, impegnati nella ricerca di soluzioni sempre più all'avanguardia. L'edizione 2012 ha visto la partecipazione di 130 aziende e quasi 6000 visitatori. Per attrarre il grande pubblico domenica 12 ottobre AcmeiExpo sarà aperto non solo agli operatori del settore: i visitatori potranno confrontarsi con esperti nell'Energy Educorner, per avere suggerimenti sulla riduzione dei consumi energetici.
Nei quattro giorni di AcmeiExpo, un vero "villaggio dell'esperienza", in calendario la premiazione del concorso "I giovani, tecnici del futuro", riservato agli studenti degli istituti tecnici industriali, una collettiva di artisti che hanno trasformato la luce e l'energia nel loro strumento creativo (Art in luce), e una esposizione di "archeologia industriale del mondo elettrico". In programma, inoltre, i convegni organizzati dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della provincia di Bari, in collaborazione con AcmeiExpo: gli incontri consentiranno ai partecipanti di ottenere crediti formativi professionali. I temi degli appuntamenti vanno dalle architetture dei sistemi domotici alle energie rinnovabili, dalla videosorveglianza alla illuminazione led.

La mostra Artisti in luce, a cura di Francesco Sannicandro, presenta opere di Uccio Biondi, Marianna Brambilla, Loredana Cacucciolo, Alfio Cangiani, Peppino Campanella, Miki Carone, Claudio Cavallaro, Daniela Chionna, Antonio Cicchelli, Angelo Cortese, Franco Cortese, Raffaello D'Accolti, Franco Dellerba, Danilo De Mitri, Giulio De Mitri Paolo De Santoli, Paolo Desario, Pietro De Scisciolo, Gianni De Serio, Pietro Di Terlizzi, Ninì Elia, Antonio Giannini, Beppe Labianca, Oronzo Liuzzi, Paola Mancinelli, Vincenzo Mascoli, Mauro Mezzina,
Giovanni Morgese, Massimo Nardi, Mario Pugliese, Tamara Repetto, Lucia Rotundo,
Massimo Ruiu, Francesco Sannicandro, Rosemarie Sansonetti, Roberto Sibilano, Giulio Spagone, Arianna Spizzico. Nell'ambito di una sempre più affinata indagine sulle tecnologie legate alla light art - spiega Roberto Lacarbonara nel catalogo della mostra - l'operazione "Artisti in luce" documentata in questa collettiva, rappresenta una sorta di sguardo panottico sulla congerie artistica del territorio pugliese nell'ambito di un intervento che, collocato nel contesto del nuovo padiglione della Fiera del Levante, rileva quei percorsi di ricerca intrapresi da autori che spesso trovano nella light art un compimento ulteriore della propria ricerca. L'esposizione - un'operazione che si inserisce perfettamente nello spirito di innovazione di un'azienda privata che opera nel campo delle tecnologie di illuminotecnica - raduna 38 artisti legati da un'indagine trasversale svolta attorno a quel territorio evanescente e immateriale che è la luce. Un percorso che mostra con evidenza la progressione, la sperimentazione e soprattutto l'enorme potenziale di un linguaggio che, sebbene in troppi contesti appaia quale strumento "decorativo" di un ulteriore ragionamento formale, dimostra in molti casi la singolare plasticità segnica e spaziale con cui molti artisti rielaborano i meccanismi e le logiche della percezione.




  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it