L.U.C.E è il primo centro applicativo per vivere appieno l'esperienza di illuminazione in ambientazioni reali e sperimentare la luce come elemento fondamentale per cambiare la percezione degli spazi e suscitare emozioni. L.U.C.E., un concept ideato da Philips, è nella sede di Sonepar Italia a Milano, in Via del Ghisallo 16, nel centro di progettazione illuminotecnica dove i consulenti Lighting supportano progettisti, architetti ed installatori nella scelta delle sorgenti e dei corpi illuminanti tramite visualizzazioni degli effetti luminosi, prove dal vivo, verifiche illuminotecniche e proposte commerciali.
All'insegna dell'innovazione tecnologica, L.U.C.E è una realtà multifunzionale, che mostra sistemi di soluzioni integrate in grado di rispondere all'evoluzione e alla profonda trasformazione che il mondo della luce sta vivendo, sia nell'ambito domestico che in quello professionale, e guidare all'utilizzo della luce in tutte le sue nuove potenzialità. E' un ambiente completo in cui le innovazioni illuminotecniche e i LED possono essere visualizzati in una varietà di scenari: sono riprodotti un ufficio, una camera d'albergo, una vetrina, un negozio fashion e un supermercato in un'area totale di 200 mq.
Mettendo a confronto le soluzioni top di gamma con quelle dei prodotti base, gli effetti luminosi giocano con le aperture di fascio per creare suggestioni cromatiche e sofisticati giochi di volumi, sempre funzionali alla valorizzazione degli spazi e al soddisfacimento degli obiettivi di business. Le scenografie e le ambientazioni sono comandate attraverso iPad. Circa il 95% delle oltre 900 lampadine utilizzate è a tecnologia Led con l'unica eccezione dello specchio del bagno dove è stata usata la tecnologia Oled.
La tecnologia Led consente un risparmio energetico del 50-60% rispetto alla tecnologia tradizionale, aspetto di forte impatto se si parla di spazi ad uso commerciale. Inoltre, una lampadina Led ha 30-50 mila ore di autonomia rispetto alle 2 mila delle tradizionali, con effetti importanti sull'abbattimento dei costi di investimento.
Nell'area ufficio, l'illuminazione per ambienti lavorativi deve rispettare la normativa di riferimento, la UNI EN 12464, che quantifica in 500 lux la portata di luce necessaria ad ogni scrivania affinché il dipendente possa lavorare in comfort e sicurezza. Questa quantità di luce deve essere il prodotto dell'illuminazione artificiale modulata con luce naturale. Ecco perché nello spazio è stato riprodotto anche una finta finestra retro-illuminata che, simulando le diverse intensità di luce naturale dall'esterno, mostra la capacità di adattamento delle luci artificiali per mantenere costante l'illuminazione interna.
Nella camera d'albergo le diverse soluzioni di lampade con Led bianchi e RGB mostrano quanto l'illuminazione riesca ad incidere sulla percezione della bellezza dello spazio architettonico. L'illuminazione funzionale di un albergo è orientata soprattutto al soddisfacimento di tre requisiti: il comfort; la possibilità di creare atmosfere suggestive; una forte differenziazione tra ambiente diurno e notturno, come aiuto per il superamento dello sfasamento da jet lag. L'obiettivo dell'illuminazione dedicata alla zona Retail è quello di concorrere alla valorizzazione della merce esposta. Anche in questo caso l'allestimento mostra tutti gli effetti che si possono ottenere su scaffalature, sia orizzontali che verticali, che presentano esigenze illuminotecniche diverse. Nell'area dedicata all'abbigliamento sono state allestite vetrine, interni e camerino per mostrare le potenzialità della luce nella valorizzazione della merce.
La zona Food mostra il diverso effetto che il sistema d'illuminazione produce sulla percezione di uno stesso prodotto e il conseguente potenziale ruolo che questo finisce per esercitare nell'orientare all'acquisto il consumatore.
|