Utilizziamo i cookie per abilitare e migliorare le funzionalita' del sito web, servire contenuti per voi piu' pertinenti. E' possibile rivedere la nostra privacy policy cliccando qui e la nostra cookie policy cliccando qui.
Se chiudi questo avviso, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per modificare le impostazioni dei cookies clicca qui



ultimo aggiornamento 29/04/2025 ore 18:34




pagina precedente

26 Novembre 2013
La rivoluzione di novembre

scarica foto
Ecco una grossa novità per un mercato che soffre, si piange addosso, non vede la luce in fondo al tunnel. Si sono messi in due; e si tratta di due pezzi da novanta: Giampaolo Ferrari, cioè il Signor Comoli Ferrari,  Giovanni Marigliano, cioè il Signor Megawatt. Il triangolo si completa con una donna, ben conosciuta nell’ambiente della distribuzione elettrica: Ombretta Coda, che avevamo lasciato come Amm.Delegato di MC Elettrici, dopo esser succeduta al di lei consorte Arturo Jossa Fasano. Che cosa stano facendo i due boss della distribuzione, fra l’altro entrambi soci di Elex? Hanno costituito una società che si chiama REI, cioè Rete Elettrica Italiana. L’obbiettivo è quello di rifornire, in relazione alle rispettive competenze territoriali e cioè il Nord per Comoli e il Centro Sud per Megawatt, tutti quei distributori che non appartenendo a consorzi, oppure essendone usciti, vogliono rendersi la vita più semplice.  Non ci sono limitazioni di marchi, tutti i prodotti trattati dalle due aziende (Comoli e Megawatt) sono disponibili per chi li richiede. In vantaggio innegabile è che soprattutto i piccoli distributori potranno portare la loro rotazione di magazzino dalle attuali 2 volte circa a mese fino a 7-8 volte nello stesso periodo. Un vantaggio macroscopico. L’iniziativa, sotto la guida di Ombretta Coda, ha già preso un notevole abbrivio; entro metà dicembre ci sarà un primo incontro con i grossisti che hanno deciso di aderire al patto, subito dopo sarà la volta dei fornitori (presumibilmente il 17 dicembre). Come detto Coda è direttrice generale dell’iniziativa mentre le famiglie Ferrari e Marigliano entrano nel board con i due figli: Paolo Ferrari presidente e Domenico Marigliano vice. La forza messa in campo dai due gruppi equivale a circa mezzo miliardo di euro di fatturato annuo: 300 mln per la Comoli, 200 per Megawatt. La nuova compagnia ha sede a Milano e, visto che di prezzi ormai i grossisti hanno rinunciato a parlarne, cercherà di giocare le proprie carte migliori sul servizio. Grazie alla logistica estremamente evoluta dei due gruppi, il proposito è infatti quello di far giungere le merci richieste in un lasso di tempo massimo che va dalle 24 alle 48 ore. Il bacino di utenza cui guarda la nuova nata è di circa un miliardo di fatturato, sommando tutti i potenziali clienti. Tengono a precisare che nessuno di loro fa parte di consorzi. Il gruppo Comoli attualmente è presente in Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia, Toscana, Marche e Sardegna; Megawatt è in Campania, Lazio, Basilicata. La creazione di questa alleanza all’interno dello stesso consorzio (Elex) non crea problemi alla compagine guidata da Simon Sanfilippo, in quanto non si tratta di un consorzio all’interno del consorzio. L’operatività è prevista per  gennaio.



  © 2009/2025 MERCATO TOTALE Srls - P.I. 13237220960 Home Page | Contattaci | Newsletter | Privacy policy | Cookie policy   
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Torino, n.8 dell'11/02/2021 Powered by www.webarea.it